Dal 3 al 5 gennaio 2020, a partire dalle 19,30, al Palazzetto della Cittadella Sportiva Universitaria, si svolgeranno le proiezioni dei corti selezionati espressamente per Serate … in Corto, nell’ambito della manifestazione Natale al CUS UNIME iniziata lo scorso 8 dicembre.
I corti sono tratti dall’Archivio digitale della Federazione Nazionale Cinevideoautori (F.N.C.), organizzatrice del Fotogramma d’Oro Short Film Festival, giunto alla 51esima edizione, la quarta messinese.
Sono in tutto 16 i corti che saranno proiettati nelle tre serate. Oltre alle produzioni italiane, sono state selezionate opere provenienti dall’estero, ossia da India, Libano, Afghanistan, IRAN, Svezia, Nuova Zelanda e Gran Bretagna. Il Fotogramma d’Oro, infatti, negli ultimi anni, ha accolto pregevoli opere provenienti da Paesi nei quali è vietata la loro proiezione, in quanto espressione di temi considerati in contrasto con le politiche retrograde e persecutorie dei governi, tendenti a sopprimere ogni forma di espressione di ideologie contrarie e non allineate.
Alle serate, organizzate dalla F.N.C. con Diari di Cineclub (Media Partner), in collaborazione con il Laboratorio psicoanalitico Vicolo Cicala, Sostieni un paziente a distanza e Posto Occupato, interverranno Maria Andaloro (Posto Occupato), le dr.sse Roberta Cardia, Diletta La Torre, Donatella Lisciotto, Mara Siragusa e il dr. Corrado Randazzo (L.P. Vicolo Cicala).
L’attrice Rosemary Calderone sarà la presentatrice.
Ecco il programma. Ingresso libero.
Venerdì 3 gennaio 2020, ore 19:30
Immigrazione
Il mondiale in piazza – colore [15:00] 2018, Italia
Regia: Vito Palmieri
Cast: Giulio Beranek, Malich Cissè, Gianni Lillo, Franco Ferrante, Nicola Giustino, Pino Matera, Nicola Vacca.
Sinossi: Novembre 2017: la nazionale italiana non si qualifica al mondiale di calcio 2018.
Ci sono persone che non possono sopravvivere senza la Nazionale da tifare, ciondolano nelle piazze sentendosi inutili e senza uno scopo. Nel sud Italia, un gruppo di ragazzi non si scoraggia e decide di organizzare un mondiale parallelo, da giocarsi in piazza, tra l’Italia e le altre nazionali composte da immigrati. Ma alcuni sono nati in Italia, e si sentono italiani al cento percento. Allora come si fa? La soluzione è una: giocheranno due Italia. E vediamo chi vince.
Selezionato alla 51esima edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival 2019.
Humam – colore [12:00] 2019, Italia
Regia: Carmelo Segreto
Cast: Aniello Arena, Miloud M. Benamara.
Sinossi: Humam è un immigrato algerino, costretto a fare i lavori più disparati in Italia per poter sostenere la sua famiglia, che vive lontana da lui. Un giorno, la sua più grande paura prende forma, trascinando l’uomo in un momento di terrore.
Selezionato alla 51esima edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival 2019.
Non è una bufala – colore [15:00] 2018, Italia
Regia: Niccolò Gentili, Ignacio Paurici
Cast: Piergiorgio Bellocchio, Gisella Burinato, Maziar Firouzi, Francesco Acquaroli.
Sinossi: Renzo, 40 anni, vive da solo in un appartamento che ha trasformato in una sorta di bunker. Da tempo non esce più di casa e l’unica sua fonte di sostentamento sono pizze e supplì che gli arrivano a domicilio. Convinto che il terrorismo di matrice jihadista sia sul punto di attaccare l’Italia, decide di farsi giustizia da solo inviando un pacco bomba all’Ambasciata dell’Arabia Saudita, nazione colpevole, secondo lui, di finanziare i terroristi. Non tutto filerà liscio come aveva previsto.
PREMIO SPECIALE PER LA SCENEGGIATURA per l’abilità e l’originalità con cui gli sceneggiatori imbastiscono una storia che fa riflettere su una tematica di cogente attualità attraverso un filo ininterrotto di intelligente ironia (Fotogramma d’Oro Short Film Festival 2019).
Tulip – colore [14:59] 2018, Italia
Regia: Andrea Di Cicco
Cast: Cristina Donadino, Jonis Bascir , Fabio Massenzi.
Sinossi: Valeria è una donna sola. Vedova da cinque anni, per tenersi occupata frequenta la chiesa a fa volontariato. Valeria ha un figlio che però la va a trovare solo per farsi lavare la biancheria o per lasciarle il cane. Durante un pranzo sociale Valeria incontra Tulipe, un signore distinto di origini somale. Quando il figlio di Valeria scoprirà della loro unione il conflitto sarà inevitabile.
Selezionato alla 51esima edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival 2019.
Remember everything, to not forget anyone – colore [02:45] 2016, Italia
Regia: Paolo Caspani, Enrico Chiarugi.
Sinossi: Un uomo, camminando per l’isola di Lampedusa, recita i nomi delle vittime del 3 ottobre 2013. Si chiama Marco Pietrantuono ed è uno dei pochissimi italiani accertati come “ipertimesici” da un programma di ricerca dell’Università “La Sapienza” di Roma: si tratta di individui dotati di un’incredibile memoria autobiografica. Se i nomi delle vittime sono pronunciati da chi, in qualche modo, non potrà cancellarne il ricordo, ecco che quelle persone saranno simbolicamente vive per sempre.
Selezionato alla 50esima edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival 2018.
19’35” – colore [11:00] 2017, Italia
Regia: Adam Selo
Sinossi: TOLOSA, 13 Novembre 2015
In un centro d’accoglienza per ragazzi provenienti da tutto il mondo, Baba e i suoi amici si preparano a guardare la partita Francia-Germania. Non sanno che l’amichevole rimarrà per sempre nella storia.
Selezionato alla 50esima edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival 2018.
Sabato 4 gennaio 2020, ore 19:30
Violenza sulle donne e crisi adolescenziali
2nd Class – colore [13:52] 2018, Svezia – sottotitoli in italiano
Regia: Jimmy Olsson
Cast: Hannah Alem Davidsson, Mio Adermark, Jimmy Olsson 
Sinossi: Charlotte ha un nuovo lavoro come insegnante di secondo grado. Una notte viene attaccata da un nazista ed è gravemente ferita. Quando torna dai suoi studenti scopre che uno dei suoi studenti è il figlio di quel nazista.
FOTOGRAMMA DI BRONZO: per aver affrontato un tema attuale come il razzismo scegliendo una narrazione poetica e coinvolgente, la cui profondità evidenzia il valore della formazione scolastica e il ruolo dell’insegnante (Fotogramma d’Oro Short Film Festival 2019).
Skin – colore – [16:51] 2017, Libano – sottotitoli in italiano
Regia: Inaam Attar
Sinossi: Skin è la storia di Aline, una ragazza di 17 anni che si ribella a sua madre che è anche la sua insegnante a scuola. La madre tratta ancora sua figlia come se fosse una bambina anche in classe di fronte agli studenti e provoca la sua reazione. La ragazza e la madre, a casa, avranno un intenso faccia a faccia. 
PREMIO SPECIALE DELLA FEDERAZIONE NAZIONALE CINEVIDEOAUTORI Motivazione: La giovane regista Inaam Attar ci regala un film forte e sicuramente molto crudo ma modernissimo nella regia espressiva e nel linguaggio contemporaneo della narrazione incarnato da una fotografia straordinaria. Un film che non ha bisogno di dialoghi ma esprime con la pelle della protagonista la distanza generazionale e la scoperta del corpo di una adolescente tra il senso di colpa di una educazione puritana e il desiderio. Questo film riesce a restituire il dramma interiore che qui si racconta con una attenzione ai dettagli accurata che tende a evocare stati d’animo senza descriverli in modo stereotipato. È il corpo, perché di passione del corpo si tratta, il protagonista del film, un corpo di donna, difficile da accettare per convenzione, abitudine, pregiudizi. Film molto consapevole del linguaggio contemporaneo ma anche delle poetiche/politiche degli autori, molto vicino ad un cinema che ricorda la ricerca della nouvelle vague ma anche certo cinema contemporaneo d’autore. Sicuramente un cinema di cui abbiamo desiderio (Fotogramma d’Oro Short Film Festival 2018).
Hyena – colore – [18:28] 2016, Italia – sottotitoli in italiano
Regia: Luca Elmi 
Sinossi: può una madre perdonare l’assassinio di suo figlio? In un penitenziario federale del Kentuky, una madre e un condannato a morte rispondono.
Selezionato alla 50esima edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival 2018.
La giornata – colore – [10:00] 2017, Italia
Regia: Pippo Mezzapesa
Sinossi: La storia di Paola Clemente, bracciante pugliese di quarantanove anni, morta di fatica sotto il sole nei campi del Sud, viene raccontata con le parole tratte dagli atti dell’inchiesta ai caporali che la sfruttavano e dalle donne che viaggiavano in pullman con lei.
PREMIO SPECIALE CINEMA COME IMPEGNO SOCIALE «per il racconto crudamente realistico, ma anche acuto e ricco di forza narrativa, spietatamente privo di artifizi scenici (le parole sono tratte dagli atti dell’inchiesta) che, attraverso la ricostruzione dell’ultima giornata di Paola Clemente, bracciante pugliese di 49 anni morta di fatica, ci descrive una drammatica realtà quotidianamente vissuta nelle nostre terre del sud» (Fotogramma d’Oro Short Film Festival 2018).
Parru pì tia – colore [15:00] 2019, Italia – sottotitoli in italiano
Regia: Giuseppe Carleo
Cast: Miriam Dalmazio, Clara Salvo, Alessandra Pizzullo, Salvo Piparo, Giulio Corso,
Claudio Collovà, Domenico Lambetti e Francesco Caracausi.
Sinossi: Annachiara vive nella periferia di Palermo con la sua famiglia, sta aspettando il suo ex fidanzato per rivederlo un’ultima volta. Cerca invano di riconquistarlo ma la nonna le suggerisce un rito antico che potrebbe salvare le sorti di questo amore andato in frantumi.
FOTOGRAMMA D’ORO TRINAKRIOS «per il modo garbato e ironico con cui sviluppa una storia originale, basata su un ancestrale rituale magico, offrendo uno spaccato di certa realtà popolare, ancora presente nella nostra società» (Fotogramma d’Oro Short Film Festival 2019).
Domenica 5 gennaio 2020, ore 19:30
Emarginazione/bullismo/omosessualità
The Red Bicycle – colore [11:00] 2018, Afghanistan – sottotitoli in inglese
Director: Fazila Amiri
Cast: Farzana Nawabi , Mahal Wak, Sadam Wahidy.
Sinossi: Mahal, una giovane donna afghana, imprigionata per “crimine morale” in una prigione femminile, organizza un’audace fuga per incontrare il suo amante prima di partire per la guerra.
Selezionato alla 51esima edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival 2019.
2 by 2 – B/N e colore – [15:06] 2017, Gran Bretagna – sottotitoli in italiano
Regia: Mark Playne
Sinossi: “C’è una linea sottile tra amore e odio”. Due pastori macho – uomini divisi dall’odio, dalla storia e da una barriera di confine nazionale – scoprono improvvisamente di avere la possibilità di essere gli ultimi due sopravvissuti di una catastrofe mondiale. Tuttavia, la loro sopravvivenza dipende da uno di loro che è abbastanza uomo da vestirsi da donna.
PREMIO SPECIALE PER LA FOTOGRAFIA «per l’intensa capacità cromatica, volta a rendere con ironia, leggerezza ed intelligenza il racconto per immagini» (50esima edizione Fotogramma d’Oro Short Film Festival 2018).
Parvaz Mahiha – colore [14:38] 2018, Iran – sottotitoli in italiano
Regia: Mohammad Towrivarian
Sinossi: Il nuovo insegnante nel villaggio capisce che una delle sue allieve è l’unica della classe a non parlare. Una bruciatura di sigaretta è visibile nella sua mano.
Selezionato alla 51esima edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival 2019.
Sisak – colore [15:00] 2018, India
Regia di Faraz Arif Ansari
Sinossi: Sul treno che ogni giorno attraversa Mumbai, due uomini si avvicinano e si innamorano. I gesti, gli oggetti e i piccoli rituali sono più potenti delle parole. Un ritorno alle espressioni d’amore non dette, non dette e universali, sul sentiero della sottigliezza e dell’umanità, Sisak è il risultato della convinzione che se l’amore non conosce limiti, non è necessario che sia legato alle parole.
PREMIO FOTOGRAMMA D’ORO CAMPUS «per la delicatezza con cui è stato trattato il tema di elevato impegno sociale e politico, per l’intensa emotività trasmessa, per la sceneggiatura, per la cadenza ritmica che fornisce al corto una sensazione poetica, e soprattutto, per l’eccezionale capacità espressiva degli attori» e PREMIO SPECIALE CINEMA È LIBERTÀ «per la forza delle immagini tese a raccontare un amore, oggetto di persecuzione, nel segno della forza, della sensibilità e della sintesi del linguaggio filmico» (Fotogramma d’Oro Short Film Festival 2018).
Sparrow – colore [15:00] 2017, Nuova Zelanda – sottotitoli in inglese
Regia: Welby Ings
Cast: Merrick Rillstone, Matthew Arbuckle, Paul Glover, Tama Jarman, Geoff Houtman, Arthur Ranford, Tammy Lee.
Sinossi: Sparrow è la storia lirica di un ragazzino che crede di poter volare. Tuttavia, la
sua vita è oscurata dalla leggenda di suo nonno che è morto, un eroe nella seconda guerra mondiale. Una notte scopre che la storia a cui suo padre si aggrappa così abilmente, è una bugia. Suo nonno era un omosessuale, che vedendo l’inutilità della guerra, disertò in segno di protesta quando il suo amante fu sparato nelle trincee dell’Egitto. Nel dipanare la verità dietro quello che è successo, il ragazzo scopre la forza di resistere ai bulli del suo mondo, in modo inaspettato.
PREMIO SPECIALE PER LA REGIA «per il visionario controllo della messa in scena, in cui la gestione delle ricercate componenti fotografiche e sonore non perde mai di vista la necessità del racconto e delle emozioni» (Fotogramma d’Oro Short Film Festival 2019).