Fotogramma d’Oro 2019: ecco la lista dei corti selezionati ed i nomi dei componenti delle Giurie

Proseguono i lavori per la 51esima edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival che si svolgerà dal 22 al 25 maggio alla Multisala Apollo di Messina.

L’evento, che rappresenta un punto di riferimento internazionale nel settore dei cortometraggi indipendenti, è organizzato dalla Federazione Nazionale Cinevideoautori (F.N.C.) presieduta da Francesco Coglitore (nella foto a destra di Antonio Giocondo).
L’edizione di quest’anno è dedicata all’attore e regista messinese Adolfo Celi (nella foto in alto) e, nei mesi scorsi, erano stati iscritti al Fotogramma d’Oro ben 230 cortometraggi provenienti da 37 Paesi (Germania, Italia, USA, IRAN, Spagna, Austria, Svizzera, Francia, Canada, Olanda, Nuova Zelanda, UK, Svezia, Cina, India, Irlanda, Nepal, Federazione Russa, Australia, Finlandia, Grecia, Giappone, Turchia, Argentina, Armenia, Belgio, Brasile, Danimarca, Egitto, Israele, Messico, Lettonia, Polonia, Romania e Afganistan).
Il Fotogramma d’Oro Campus sarà assegnato all’opera giudicata meritevole da parte della Giuria Campus, composta da studenti universitari, che frequentano un tirocinio formativo organizzato in virtù di una convenzione stipulata tra la Federazione e l’Ateneo messinese.
La Giuria Tecnica, presieduta da Francesco Calogero e composta da autorevoli esponenti della cultura e dello spettacolo, valuterà i corti in concorso ed assegnerà alle opere giudicate meritevoli i Premi Ufficiali (Fotogramma d’Oro, Fotogramma d’Argento e Fotogramma di Bronzo) e i Premi Speciali.
A questi premi si aggiunge il Fotogramma d’Oro Trinakrios, che sarà assegnato dalla Giuria Tecnica al migliore corto girato in Sicilia da autore nato in Sicilia e/o che vive ed opera in Sicilia.
Questi i componenti della Giuria Tecnica: Francesco Calogero, regista (Presidente); Maria Arena, docente Accademia di Brera; Giulia De Luca, attrice; Nino Genovese, storico del cinema e giornalista; Donatella Lisciotto, psicoanalista.
I Componenti Giuria Campus sono: Giulia Lombardo (Presidente), Desirée Formica, Letterio Gatto, Rosaria Leto, Emanuela Licciardelli, Maria Chiara Musolino, Federica Scravaglieri.
Questi i titoli dei cortometraggi selezionati:

2nd Class di Jimmy Olsson- Sweden – [13:52]
8 di Gabriele Fabbro – United States – [17:41]
Anacronte di Raúl Koler, Emiliano Sette – Argentina – [14:58]
Are You Volleyball?! di Mohammad Bakhshi- Iran, Islamic Republic of – [15:00]
Bianca’s Husband di Fabrizio Maddalena- Italy – [7:15]
Boats – Barche di Alicia Maksimova- United Kingdom – [14:53]
Bolero for an Alien di David Desideri- Germany – [19:32]
Cells di Raymond Wood- United States – [12:00]
Der Besuch – The Visit di Christian Werner- Germany – [15:00]
Eli di Colin Gerrard – United Kingdom – [10:42]
Emmenez-moi di Antonio Valdovin Viamonte- Spain – [16:00]
Faro preludio di Iole Tabacco- Italy – [4:28] – Candidato Trinakrios
Generation YouTube di Felix Meinhardt- Germany – [11:23]
Home di Farkhondeh Torabi- Iran, Islamic Republic of – [9:44]
Humam di Carmelo Segreto- Italy – [12:00]
Ignorance is keeping us alive di Roman Villevoye- Netherlands – [2:07]
Il Destino di un Amore di Rosemary Calderone e Francesco Spagnolo – Italy – [6:30] – Candidato Trinakrios
Il mondiale in piazza di Vito Palmieri – Italy – [15:00]
Il stupro di Placido Sturiale – Italy – [18:10] – Candidato Trinakrios
In Pieces – En Morceaux di Guillaume Tordjman – France – [14:54]
Introduction to Epilogue di Indra Sproge- Latvia – [9:00]
Irgendwer – Someone di Marco Gadge – Germany – [14:30]
Ivan di Pangiotis Kountouras – Greece – [9:25]
La poltrona bionda di Ivan Bertolami- Italy – [13:03] – Candidato Trinakrios
Life of a Mosquito di Hannah Simicic – New Zealand – [3:29]
Lontane ma vicine di Massimiliano Tedeschi- Italy – [14:56]
L’uomo che sorrideva alla vita di Ivan Bertolami- Italy – [8:01] – Candidato Trinakrios
Malatia di Nico Columpsi- Italy – [15:36] – Candidato Trinakrios
Minor Key di Ivan Sainz-Pardo- Spain – [11:49]
Mon clochard di Gian Marco Pezzoli- Italy – [15:00]
Morgen kommt kein Weihnachtsmann di Anna Ludwig- Germany – [15:00]
Namibia di Matthieu Vinel- France – [7:59]
Non è una bufala di Niccolò Gentili, Ignacio Paurici – Italy – [15:00]
Parru Pi tia di Giuseppe Carleo- Italy – [15:00] – Candidato Trinakrios
Parvaz Mahiha di Mohammad Towrivarian – Iran, Islamic Republic of – [14:38]
Peccatrice di Karolina Porcari – Poland – Italy – [10:00]
Polaroid YES di Benjamin Pascoe- United States – [1:09]
Puppeteer di Franz Günter Moser-Kindler – Austria – [9:32]
Red light Green light di Maegan Houang & Grace Kredell- United States – [7:26]
Relicious di Eugenio Villani, Raffaele Palazzo- Italy – [8:27]
Rimborso spese di Michelangelo di Pierro – Italy – [16:09]
Sala d’attesa di Rolf Mandolesi – Italy – [10:02]
Senza Paura di Orazio Bottiglieri- Italy – [20:00] – Candidato Trinakrios
Shinrin-Yoku (forest bathing) di Mark Knight – United States – [6:05]
Short wave di Mohamad Esmaeeli- Iran, Islamic Republic of – [15:00]
Soli, Insieme di Lorenzo Cassol- Italy – [12:00]
Sonata di Christine Jezior- Germany – [3:22]
Sparrow di Welby Ings – New Zealand – [15:00]
Sports day di Lin Tu – China – [10:54]
Tapping Tango di Nancy Snipper – Canada – [3:11]
The Child is the Mother of the Man di Lucy Warren Bidwell- United States – [4:41]
The Divine way di Ilaria Di Carlo – Germany – [15:00]
The Funeral Dancer di Natalie MacMahon – Germany – [9:00]
The Pact di Natalie Medlock- New Zealand – [12:52]
The Pattern di Azad Jannati- Iran, Islamic Republic of – [6:57]
The Red Bicycle di Fazila Amiri – Afghanistan – [11:00]
Tulipe di Andrea Di Cicco – Italy – [14:59]
Two Balloons di Mark C. Smith- United States – [9:08]
U Muschittieri di Vito Palumbo – Italy – [19:00]
Un difficile perdono – 2 di Salvatore Bonaffini- Italy – [13:55] – Candidato Trinakrios
Un difficile perdono – 3 di Salvatore Bonaffini- Italy – [14:34] – Candidato Trinakrios

Pubblicità

In via di conclusione la selezione dei corti iscritti all’edizione 2019 del Fotogramma d’Oro Short Film Festival con la partecipazione degli studenti UNIME

Si sono chiuse le iscrizioni dei corti alla 51esima edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival. Il numero dei film partecipanti conferma il trend dello scorso anno, attestandosi in 230 opere provenienti da 35 Paesi del mondo.
La Germania ha conquistato il primo posto per numero di opere iscritte pari a 43, seguita dall’Italia con 40 (di cui 13 provenienti dalla Sicilia), dagli Stati Uniti con 34 e dall’IRAN con 24. Seguono Spagna, Austria, Svizzera, Francia, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito, Olanda, Svezia, Cina, India, Irlanda, Nepal, Federazione Russa, Australia, Finlandia, Grecia, Giappone, Afghanistan, Armenia, Turchia, Argentina, Belgio, Brasile, Danimarca, Egitto, Israele, Lituania, Messico, Polonia e Romania.
Le opere provenienti dalla Sicilia parteciperanno anche al prestigioso premio messo in palio da questa edizione: il Fotogramma d’Oro Trinakrios. E’ stato infatti fermo volere del Direttivo della Federazione Nazionale Cinevideoautori, preso atto della ormai consolidata internazionalizzazione del Festival, dare alla manifestazione una specifica identità, quale espressione del territorio nel quale si svolge già da quattro anni. Il nuovo premio intende, infatti, valorizzare un artista siciliano, di origine o di adozione, il quale girando il proprio film in Sicilia contribuisce alla diffusione di alcuni aspetti, anche sconosciuti ed inediti, della sua Terra.
Dopo la preselezione, basata sulla corrispondenza delle opere alle regole fissate nel bando, si sta per concludere la selezione di quelle opere da affidare al giudizio della Giuria Tecnica e della Giuria Campus.
Quest’anno nella Commissione di selezione, oltre allo staff della Direzione artistica del Festival, sono presenti gli studenti ammessi all’apposito tirocinio che frequentano i corsi di laurea afferenti al Dipartimento COSPECS dell’Ateneo di Messina (Josè Gordelli, Francesco Polimeni, Arianna Simone e Vanessa Vento), nonché alcuni tirocinanti del Laboratorio psicoanalitico “Vicolo Cicala” di Messina (Lillo Gatto, Rosaria Leto e Maria Chiara Musolino). Il gruppo dei tirocinanti è coordinato dalla dr.ssa Giulia Lombardo (nella foto in alto alcuni tirocinanti ed alcuni componenti dello staff del Festival).
In forza di una convenzione stipulata tra l’Università degli Studi di Messina e la Federazione Nazionale Cinevideoautori, sono stati già attivati altri tirocini formativi rivolti agli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale in Turismo Culturale e in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS) e al corso di laurea magistrale in Turismo e Spettacolo.
I tirocini attivati consistono nella partecipazione come componente della Giuria Campus, nella collaborazione all’organizzazione degli eventi, gestione dei Social e riprese video e report fotografici.
L’Ateneo di Messina, che ha confermato anche per l’edizione di quest’anno il proprio patrocinio per tutti gli studenti iscritti che parteciperanno alle proiezioni e ai relativi incontri, ha concesso una quota pari a 0.25 CFU per ogni mezza giornata svolta.
L’esito della selezione sarà reso pubblico nei prossimi giorni.