I vincitori della 50esima edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival

Il 26 maggio si è conclusa la 50esima edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival. Dopo l’omaggio a Tano Cimarosa, a cura di Nino Genovese e Totò Celano (nella foto sotto_DSC7792 i quali hanno tratteggiato la figura dell’attore e regista messinese citando aneddoti e fatti vissuti, Marco Bonardelli ha dialogato con Maurizio Marchetti (nella foto sotto), Ospite d’Onore e presidente della Giuria del Festival.

fotogramma-doro-20180526-D23A7849A Maurizio Marchetti il Maestro Fabio Pilato ha consegnato il Premio alla Carriera consistente in una sua opera dedicata all’attore e regista Massimo Troisi intitolata “L’ombra del postino” (nelle foto sotto Maurizio Marchetti con Fabio Pilato).

Premio alla Carriera-15

fotogramma-doro-20180526-D23A7897Ed eccoci alla premiazione: la Giuria della Cinquantesima Edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival 2018 composta da Maurizio Marchetti (presidente), Maria Arena, Nino Genovese, Donatella Lisciotto e Marco Olivieri (segretario), ha assegnato i seguenti premi.

FOTOGRAMMA D’ORO a AINHOA regia di Ivan Sainz-Pardo (Germania), con la seguente motivazione: «per il coinvolgente linguaggio filmico, che si dipana tra sapienti ed emozionanti riferimenti alla crisi economica che ha drammaticamente stravolto il quotidiano di tutti noi, vista e vissuta attraverso gli occhi profondi e mai banali di una bambina, travolta dallo sgretolarsi della propria realtà familiare».

33689102_10156054621390342_3354321333067448320_oOltre al suddetto premio al corto è stato assegnato il PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA a AURELIA SCHIKARSKI, giovanissima attrice di 9 anni, protagonista di AINHOA, «per le sue straordinarie capacità espressive ben colte dalla sensibile regia di Ivan Sainz-Pardo».

33892376_10156054621865342_7962767236756668416_nHa ritirato i premi il regista Ivan Sainz-Pardo (nella foto sotto da sinistra Maurizio Marchetti, Ivan Sainz-Pardo, Noemi David e Gabriele Celona).

_DSC8039Il FOTOGRAMMA D’ARGENTO è stato assegnato a HOLA ME LLAMO CARLA regia di Gabriel Beitia (Spagna), con la seguente motivazione: «straziante monologo di grande intensità d’attrice, costruito abilmente in soli sei minuti di essenziale e sapiente sintesi cinematografica».

Fotogramma d'Argento

_DSC7978A ROCIO CALVO, interprete femminile del corto è andato il PREMIO ALLA MIGLIOR ATTRICE, con la seguente motivazione: «la cui emozionante interpretazione del personaggio di Carla, appassionata e profonda nelle sue sfumature e nella sua sensibilità, denota una piena e straordinaria maturità e consapevolezza attoriale» (nella foto sopra da sinistra Aurora De Francesco, Francesco Coglitore, Gabriel Beitia, Gabriele Celona e Noemi David).

 

P.S. migliore attriceLa giuria ha altresì deciso di assegnare al corto di Beitia anche il PREMIO AL MIGLIOR MONTAGGIO, con la seguente motivazione: «per il coinvolgente puzzle narrativo dal quale si sviluppa un crescendo capace di catturare e commuovere lo spettatore nell’arco di soli sei minuti».

P.S. Migliore montaggioIl FOTOGRAMMA DI BRONZO l’ha ricevuto FUTURO PROSSIMO regia di Salvatore Mereu (Italia), con la seguente motivazione: «per il suo sguardo anti retorico sulla drammatica realtà dell’immigrazione, svolto attraverso un linguaggio visivo di stupefacente efficacia nella sua essenzialità filmica. Un cinema povero di mezzi e ricchissimo nella sua resa artistica e umana».

 

Fotogramma BronzoInoltre la Giuria Campus composta da Francesco Ficchì, Josè Gordelli, Giulia Lombardo, Elena Lazaridou, Maria Santina Nibali e Chiara Scarpino, studenti che frequentano il corsi di laurea del Dipartimento COSPECS dell’Ateneo di Messina, ha assegnato il FOTOGRAMMA D’ORO Campus a “SISAK” regia di Faraz Ansari (India) con la seguente motivazione: «per la delicatezza con cui è stato trattato il tema di elevato impegno sociale e politico, per l’intensa emotività trasmessa, per la sceneggiatura, per la cadenza ritmica che fornisce al corto una sensazione poetica, e soprattutto, per l’eccezionale capacità espressiva degli attori».

Fotogramma d'Oro CampusSISAK” ha ottenuto anche il PREMIO SPECIALE “CINEMA È LIBERTÀ”, con la seguente motivazione: «per la forza delle immagini tese a raccontare un amore, oggetto di persecuzione, nel segno della forza, della sensibilità e della sintesi del linguaggio filmico».

Targa - Premio Speciale - Cinema è Libertà - SisakLa Federazione Nazionale Cinevideoautori, seguendo una prassi ormai consolidata, ha deciso di assegnare il PREMIO SPECIALE al corto “SKIN” di Inaam Attar (Libano) (nella foto sotto) con la seguente motivazione: «Per aver restituito il dramma interiore di una ragazza con un’attenzione ai dettagli accurata che tende a evocare stati d’animo senza descriverli in modo stereotipato. È il corpo, perché di passione del corpo si tratta, il protagonista del film, un corpo di donna, difficile da accettare per convenzione, abitudine, pregiudizi. Film molto consapevole del linguaggio contemporaneo ma anche delle poetiche/politiche degli autori, molto vicino ad un cinema che ricorda la ricerca della nouvelle vague ma anche certo cinema contemporaneo d’autore».

_DSC8120

Premio FNC

Il PREMIO AL MIGLIOR ATTORE è andato a GIORGIO COLANGELI per “Partenze” (Departures) regia di Nicolas Morganti Patrignani (Italia), con la seguente motivazione: «per l’interpretazione dolorosamente sofferta di un personaggio che si dibatte tra il tormento di una perdita e lo strazio di una terribile scelta. Colangeli si svela con la sensibilità e la generosa sincerità propria soltanto dei grandi attori».

Targa - Premio Miglior Attore - Giorgio Colangeli - Partenze

La Giuria ha deciso di assegnare il PREMIO ALLA MIGLIORE FOTOGRAFIA a “2 by 2” regia di Mark Playne (United Kingdom), con la seguente motivazione: «per l’intensa capacità cromatica, volta a rendere con ironia, leggerezza ed intelligenza il racconto per immagini».

Targa - Premio Migliore Fotografia - 2 by 2

Il PREMIO SPECIALE “CINEMA COME IMPEGNO SOCIALE” è stato assegnato a “LA GIORNATA” regia di Pippo Mezzapesa (Italia), con la seguente motivazione: «per il racconto crudamente realistico, ma anche acuto e ricco di forza narrativa, spietatamente privo di artifizi scenici (le parole sono tratte dagli atti dell’inchiesta) che, attraverso la ricostruzione dell’ultima giornata di Paola Clemente, bracciante pugliese di 49 anni morta di fatica, ci descrive una drammatica realtà quotidianamente vissuta nelle nostre terre del sud».

Targa - Premio Speciale - Cinema come Impegno Sociale - La Giornata

Si è conclusa così la 50esima edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival con uno specifico appuntamento al prossimo anno per la 51esima edizione.

Le foto sono di Federico Di Carlo e Marius Nadas

Pubblicità

La prima giornata della 50esima edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival. Il programma delle proiezioni del 24 e 25 maggio

Ieri è partita al 50esima edizione del Festival con la registrazione degli Autori presenti e la costituzione della Giuria Campus composta dagli studenti iscritti ai corsi di laurea del Dipartimento COSPECS dell’Università degli Studi di Messina.

Dopo gli intervenuti di saluto del direttore artistico, Francesco Coglitore, di Federico Alagna, assessore alla cultura e spettacolo del Comune di Messina, di Marco Centorrino, delegato rettorale  alla Comunicazione di Ateneo, e dell’attore messinese Maurizio Marchetti, Ospite d’Onore del Festival nonché presidente della Giuria, è partita la proiezione del film documentario biografico su Mauro Mingardi “Un western senza cavalli” di Davide Rizzo e Marzia Toscano.

Il film è stato particolarmente gradito dal pubblico presente che ha seguito con interesse il successivo incontro con Marzia Toscano (nella foto sotto) condotto da Francesco Coglitore.

Marzia Toscano ridotta

Stamattina alle 10,30 si svolgerà presso la libreria Feltrinelli Point di Messina il primo ciclo di incontri con l’Autore al quale parteciperanno Marzia Toscano, Alberto Mosca (regista di Go over) e Fabio Costantino autore, insieme a Alex Conti, di The Case (System Failure). Inoltre Maurizio Marchetti alle 15,30 sarà ospite di Radio UniVersoMe.

Ecco il programma delle proiezioni di oggi e di domani.

Giovedì 24 maggio 2018

16,30 (Retrospettiva)
Le mosche – 0:20:09
Il tempo nel muro – 0:21:09
La vita inutile – 0:19:45

17,30 (Concorso)
Caro vecchio nuovo mondo – Valentina Danelli, Alberto Mettuno – Italy – 0:08:47
Nonsense – Rolf Mandolesi – Italy – 0:07:20
Ainhoa – Ivan Sainz-Pardo – Germany – 0:19:00
19’35” – Adam Selo – Italy – 0:11:00
Sisak – Faraz Arif Ansari – India – 0:15:00
Seven kinds of Satisfaction – Armin Monfared – Germany – 0:06:22
Voglio essere libero – Giovanni De Pasquale – Italy – 0:07:00
Alien threads – Eva Ingolf – United States – 0:06:17
2 by 2 – Mark Playne – United Kingdom – 0:15:06
Limit – Javad Daraei – Iran, Islamic Republic of – 0:07:00
Oggi offro io – Valerio Groppa, Alessandro Tresa – Italy – 0:20:00
It’s The Dystopian Future! – Benjamin Folstein – United States – 0:01:30
PanicLove – Cristian Patanè – Italy – 0:20:00

21,00 (Retrospettiva)
Alla ricerca dell’impossibile – 0:14:35
La fossa – 0:15:25

21,30 (Concorso)
Stanisberg redux – Giorgio Como – Italy – 0:16:00
Andiamo da me – Maria Miluska – Italy – 0:13:11
Le Cinque Dita del Diavolo – Lucia Braccalenti – Italy – 0:14:33
Futuro Prossimo – Salvatore Mereu – Italy – 0:18:00
Genesis – Abtin Mozafari – Iran, Islamic Republic of – 0:10:00
Skin – Inaam Attar – Lebanon – 0:16:51
Sara – Fabio Patrassi – Italy – 0:08:50
16,30 – Rocco Alvaro – Italy – 0:06:00

Venerdì 25 maggio 2018

16,30 (Concorso)
The Immortalized Moment – Shu Zhang – Germany – 0:17:10
The Dark Side – Ugo Puglisi – Italy – 0:02:00
Ma Terre – Michaël Rué – Switzerland – 0:13:00
Una Bellissima Bugia – Lorenzo Santoni – Italy – 0:14:55
Roza’s Cat – Asli Tokman – Turkey – 0:11:40
Matsya – Sandeepan Chanda – United States – 0:03:35
Come ieri – Noemi Aprea, Lorenzo Ballico, Pedro Bronzoni, Irene Del Maestro, Dario Grasso, Giorgio Raito, Giuliano Tomarchio – Italy – 0:09:21
Black & White – Mahmoud Sakr – United Arab Emirates – 0:09:33
La giornata – Pippo Mezzapesa – Italy – 0:10:00
Ocean of Oblivion – Shaun Seong-young Kim – United States – 0:04:27
Number 5 – Emiliano Gomez – Paraguay – 0:16:06
Duelos – Yolanda Román – Spain – 0:09:00
Bollicine – Carlo Fracanzani – Italy – 0:14:10
There – Renato Lepsch – Brazil – 0:08:42
The Last Embrace – Saman Hosseinpuor – Iran, Islamic Republic of – 0:04:00

19,00 (Retrospettiva)
Vita d’artista – 0:34:00
Raptus – 0:20:50

21,00 (Concorso)
08 giugno ’76 – Gianni Saponara – Italy – 0:16:31
Blows With The Wind – Hazhir As’adi – Iran, Islamic Republic of – 0:06:30
Silent – Virginia Bellizzi – Italy – 0:11:00
Vacanze separate – Gabriele Brocani – Italy – 0:06:
Hyena – Luca Elmi – Italy – 0:18:28
Due Day – Midia Kiasat – Iran, Islamic Republic of – 0:07:30
Departures – Nicolas Morganti Patrignani – Italy – 0:17:00
Remember everything, to not forget anyone – Paolo Caspani, Enrico Chiarugi – Italy – 0:02:45
Save – Iván Sáinz-Pardo – Germany – 0:03:54

22,30 (Retrospettiva)
L’uomo che contava i passi – 0:25:00

 

Via alla 50esima edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival

Oggi alle 16,30 presso il Cinema Multisala Apollo di Messina parte la 50esima edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival.

Dopo una brevissima cerimonia di inaugurazione, ad aprire il Festival sarà il film documentario su Mauro Mingardi (al quale è dedicata la retrospettiva)  “Un western senza cavalli” di Davide Rizzo e Marzia Toscano, la quale, alla fine del film, dialogherà con Francesco Coglitore (nelle foto Mauro Mingardi e la locandina del film).

Poster

Alle 21,00 inizieranno le proiezioni dei corti in concorso e della Retrospettiva secondo il seguente programma:

Concorso

Voice – Takeshi Kushida – Japan – 0:10:00
Kestos Himas – Antonio Meo – Italy – 0:09:
Go Over – Alberto Mosca – Italy – 0:20:00
Anna & Bassam – Davide Rizzo – Italy – 0:10:21
The Case (System Failure) – F. Costantino, A. Conti – Italy – 0:06:59 – Fuori concorso
Dressing Room: Dotty – Tim Guest – United States – 0:06:08
A Universal Love Story – Natalie MacMahon – Germany – 0:08:57
Hola, me llamo Carla – Gabriel Beitia – Spain – 0:06:30
Heimlich – Lisanne Sartor – United States – 0:13:57

Retrospettiva Mingardi

Le ali degli angeli – 0:15:52
L’inconoscibile – 0:13:42

 

 

 

 

Conto alla rovescia per la 50esima edizione del “Fotogramma d’Oro”

Mancano ormai pochi giorni all’inizio del Fotogramma d’Oro Short Film Festival, che  si terrà a Messina dal 23 al 26 maggio prossimi. La manifestazione, organizzata dalla Federazione Nazionale Cinevideoautori, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Messina, dell’Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Messina, dell’AIRSC (Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema), da AluMnime (Associazione ex allievi dell’Università di Messina), in collaborazione con COSPECS (Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali dell’Università di Messina), giunge quest’anno alla  50esima edizione, che si caratterizza fortemente per la sua caratura internazionale.

I 53 film selezionati sui 244 giunti agli organizzatori, infatti, provengono da tutto il mondo: India, Giappone, Germania, Stati Uniti, Iran, Turchia, Spagna e tanti altri ancora, e naturalmente dall’Italia. Film di grande qualità e di grande respiro per un festival che si inserisce tra i più autorevoli a livello sia italiano che europeo.

Tano CimarosaL’edizione di quest’anno è dedicata a Tano Cimarosa (nella foto), grande attore messinese scomparso dieci anni fa. Per i più giovani ricordiamo che Cimarosa ha preso parte ad alcuni dei film più importanti e belli della nostra cinematografia, tra cui “Il giorno della civetta” di Damiano Damiani, “Detenuto in attesa di giudizio” accanto ad Alberto Sordi e il film premio Oscar “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore. Egli stesso fu regista e a Messina è ancora vivido il ricordo di “No alla violenza”, film che egli girò in riva allo Stretto nel 1977.
A presiedere la giuria, che esaminerà e quindi premierà i “corti”, sarà un’altra gloria artistica peloritana, Maurizio Marchetti, attore tra i più bravi e versatili della scena italiana. In questa fatica Marchetti sarà affiancato da Maria Arena (regista e docente dell’Accademia delle Belle Arti), Nino Genovese (storico del cinema), Donatella Lisciotto (psicologa e psicoterapeuta) e Marco Olivieri (giornalista).

IMG_8022

Ad aver selezionato le opere, invece, la Commissione, in cui spicca il nome di Francesco Coglitore (nella foto di A. Giocondo), anima della manifestazione nonché direttore artistico del Festival, quindi Roberta Ainis (Staff FOTORO), Michele Castori (esperto di cinema), Gabriele Celona (attore e videomaker), Ferdinando Costantino (Direttore tecnico del Festival), Aurora De Francesco (studentessa DAMS) e Marcello Mento (giornalista).
Il Festival, che sarà ospitato presso il Cinema Multisala Apollo, prenderà il via nel pomeriggio di mercoledì 23, alle ore 16.30, con i saluti e la cerimonia inaugurale.

MingardiSubito dopo, a seguire, le proiezioni dei corti in concorso e delle opere della retrospettiva dedicata al filmaker bolognese Mauro Mingardi (nella foto), il quale nel 1970 con Il tempo nel muro  vinse il Festival Internazionale di Rapallo superando Roberto Rossellini ed Ermanno Olmi. Un traguardo impensabile per un autore sconosciuto ai più, un cineamatore che non volle mai allontanarsi da Bologna e dal suo quartiere, la Cirenaica, dove lavorava come falegname coltivando al contempo la sua più grande passione, quella della pellicola, e trasformando la via Emilia nella sua personalissima Hollywood.

Le proiezioni  proseguiranno nei pomeriggi e serate di giovedì 24 e venerdì 25. Le mattinate dal 24 al 26 maggio, invece, saranno dedicate agli incontri con gli Autori delle opere in concorso presenti al Festival, sia di persona, sia in videoconferenza. Tali incontri si svolgeranno presso la libreria Feltrinelli Point di Messina.
Ma l’edizione 2018 del Fotogramma d’Oro Short Film Festival si caratterizza anche per il suo forte rinnovamento,  sia sul piano dei contenuti che della struttura organizzativa; infatti, oltre a quanto sopra indicato, sono programmati eventi speciali, tra cui il 26 maggio spicca il ricordo di Tano Cimarosa a cura dello storico del cinema Nino Genovese.

MarchettiAltro evento di rilievo che si svolgerà il 26 maggio è il “Premio alla Carriera” a Maurizio Marchetti (nella foto) il quale alle 18,00 dialogherà con il giornalista Marco Bonardelli. Maurizio Marchetti, attore e regista messinese, ha al suo attivo un’ottantina di spettacoli teatrali, da Pirandello a Sciascia, da Shakespeare a Goldoni, da Becket a Seneca, da Fava a Camus.

Locandina

Un appuntamento da non perdere per gli appassionati di cinema, ma anche di pittura, è “Fotogrammi”, la Mostra pittorica e grafica ispirata a locandine di film, realizzata da 30 tra pittori e grafici messinesi, che hanno proposto, su una tela di formato  uguale a quella delle vecchie locandine una volta affisse in città, un’interpretazione personale di un film a loro scelta. Ecco i nomi degli Artisti: Lelio Bonaccorso, Mamy Costa, Franco Currò, Ilenia Delfino, Alessandro Faccini, Nello Fatato, Francesca Fulci, Maurizio Gemelli, Antonio Giocondo, Alessandra Lanese, Antonella Mangano, Mantilla, Josè Martino, Claudio Militti, Filippo Minolfi, Riccardo Orlando, Mimma Oteri, Paolo Piccione, Stellario Picichè, Giuseppe Pittaccio, Laura Pittaccio, Alessandro Samiani, Alfredo Santoro, Gianluca Scalone, Demetrio Scopelliti, Margherita Serboli, Togo, Valeria Trimboli ed Aurelio Valentini. 

 

Alla mosFabio Pilatotra ha partecipato anche il Maestro Fabio Pilato (nella foto), artista del ferro, con l’istallazione “riTroisi”, “L’ombra del postino” ispirata al celebre film “Il postino”. La mostra, inaugurata nei giorni scorsi, è allestita nei locali espositivi del Cinema Multisala Apollo e si può visitare negli orari di programmazione dello stesso.

 

Poster

Nell’ambito della retrospettiva, dedicata al filmaker bolognese Mauro Mingardi, sarà proiettata una selezione delle sue opere curata da Marzia Toscano, la quale, insieme a Davide Rizzo, ha realizzato un documentario dal titolo “Un western senza cavalli” dedicato al cinema di Mingardi, la cui visione è programmata il 23 maggio, dopo l’inaugurazione del Festival (nella foto la locandina). Seguirà l’incontro con Marzia Toscano che dialogherà con Francesco Coglitore.

 

Da ricordare ancora che il Fotogramma d’Oro Campus sarà assegnato all’opera giudicata meritevole da una Giuria popolare composta da studenti che frequentano il DAMS ed altri corsi di studio afferenti al COSPECS di Messina. Da tenere presente, infine, che, agli studenti che frequentano i corsi di studio presso l’Università di Messina, sarà riconosciuta, per ogni mezza giornata di presenza al Festival, una quota di 0,25 CFU.
A rendere possibile la prestigiosa manifestazione, oltre al Cinema Multisala Apollo, che mette a disposizione i suoi locali, ricordiamo la radio UniVersoMe dell’Ateneo peloritano, la Libreria Feltrinelli point, dove si svolgeranno gli incontri mattutini con gli Autori, Town House Messina – Paradiso, Si3D Stampa 3D, Messina Cinema, il Laboratorio Psicoanalitico “Vicolo Cicala”, il Cineforum Don Orione, Studio Danza, le Librerie Colapesce, Dedalus e Volta Pagina, Magika EdizioniAccademia Belle Arti Messina, Sicilian Forks, Impronte, Messina Film Commission, Caffè Barbera, le Associazioni Artisti Anatolè, Vaudeville, Ponti Pialesi, Arknoah, X Musa e i Festival partner Ciak Scuola Film Fest, Corto di Sera, Immagini a Confronto e Zabut.

 

 

 

 

Il programma completo della 50esima edizione del Festival

Ieri, nei locali del Cinema Multisala Apollo, si è svolta l’inaugurazione di “FOTOGRAMMI – Mostra pittorica e grafica ispirata a locandine di film” introdotta dalla prof.ssa Anna Maimone (nella foto in alto).

Il primo Evento Speciale della 50esima edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival ha visto la partecipazione di tutti gli Artisti che hanno aderito all’iniziativa, compreso il Maestro Fabio Pilato, artista del ferro, che ha realizzato l’istallazione intitolata “riTroisi” raffigurante la sagoma dell’attore napoletano Massimo Troisi nell’interpretazione de Il postino.

Inaugurazione 2

Un pubblico numeroso ed attento ha affollato i locali della Mostra manifestando apprezzamento per l’iniziativa ideata dal pittore Piero Serboli (nella foto sotto).

Serboli

A conclusione degli interventi Francesco Coglitore (nella foto sotto), Presidente della Federazione Nazionale Cinevideoautori, organizzatrice del Festival, ha dichiarato che, con questo Primo Evento, si è aperta ufficialmente la 50esima edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival.

Coglitore

La Mostra è aperta al pubblico negli orari in cui si svolge la programmazione del Cinema Multisala Apollo per tutto il mese di maggio.

Dal link sottostante è possibile scaricare il programma del Festival.

Programma

Inaugurazione della mostra pittorica e grafica «Fotogrammi» – Primo evento speciale del Fotogramma d’Oro 2018

Si inaugura venerdì 11 maggio, alle ore 18,00 presso il Cinema Multisala Apollo di Messina «Fotogrammi – Mostra pittorica e grafica liberamente ispirata a locandine di film». E’ il primo Evento Speciale in programma nella 50esima edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival 2018 che si svolgerà dal 23 al 26 maggio.

All’iniziativa, ideata dal pittore messinese Piero Serboli, hanno aderito numerosi artisti tra pittori, grafici ed illustratori con opere inedite, frutto della loro fantasia ed ispirazione.

Hanno partecipato Lelio Bonaccorso, Mamy Costa, Franco Currò, Ilenia Delfino, Alessandro Faccini, Nello FatatoFrancesca Fulci, Maurizio Gemelli, Antonio Giocondo, Alessandra Lanese, Antonella Mangano, Mantilla, Josè Martino, Claudio Militti, Filippo Minolfi, Riccardo Orlando, Mimma Oteri, Paolo Piccione, Stellario Picichè, Fabio Pilato, Giuseppe PittaccioLaura Pittaccio, Alessandro Samiani, Alfredo Santoro, Gianluca Scalone, Demetrio Scopelliti,  Margherita Serboli, Togo, Valeria Trimboli ed Aurelio Valentini.

Pittori, grafici ed illustratori hanno proposto su una tela di formato 70×33, di misura uguale a quella delle vecchie locandine che erano affisse in città, un’interpretazione personale di un film a loro scelta, l’artista del ferro Fabio Pilato, invece, realizzerà un’istallazione  con la miniatura della sua scultura “L’ombra del postino” dedicata a Massimo Troisi.

Si tratta della prima iniziativa di questo genere, mai realizzata in altri Festival , che vuol essere la testimonianza del felice connubio esistente tra il cinema e le altre arti figurative.

All’inaugurazione, oltre agli artisti partecipanti, interverrà la prof.ssa Anna Maimone, che ha curato  la prefazione al dépliant-locandina e che presenterà la Mostra (nella foto la locandina).