Ieri è partita al 50esima edizione del Festival con la registrazione degli Autori presenti e la costituzione della Giuria Campus composta dagli studenti iscritti ai corsi di laurea del Dipartimento COSPECS dell’Università degli Studi di Messina.
Dopo gli intervenuti di saluto del direttore artistico, Francesco Coglitore, di Federico Alagna, assessore alla cultura e spettacolo del Comune di Messina, di Marco Centorrino, delegato rettorale alla Comunicazione di Ateneo, e dell’attore messinese Maurizio Marchetti, Ospite d’Onore del Festival nonché presidente della Giuria, è partita la proiezione del film documentario biografico su Mauro Mingardi “Un western senza cavalli” di Davide Rizzo e Marzia Toscano.
Il film è stato particolarmente gradito dal pubblico presente che ha seguito con interesse il successivo incontro con Marzia Toscano (nella foto sotto) condotto da Francesco Coglitore.
Stamattina alle 10,30 si svolgerà presso la libreria Feltrinelli Point di Messina il primo ciclo di incontri con l’Autore al quale parteciperanno Marzia Toscano, Alberto Mosca (regista di Go over) e Fabio Costantino autore, insieme a Alex Conti, di The Case (System Failure). Inoltre Maurizio Marchetti alle 15,30 sarà ospite di Radio UniVersoMe.
Ecco il programma delle proiezioni di oggi e di domani.
Giovedì 24 maggio 2018
16,30 (Retrospettiva)
Le mosche – 0:20:09
Il tempo nel muro – 0:21:09
La vita inutile – 0:19:45
17,30 (Concorso)
Caro vecchio nuovo mondo – Valentina Danelli, Alberto Mettuno – Italy – 0:08:47
Nonsense – Rolf Mandolesi – Italy – 0:07:20
Ainhoa – Ivan Sainz-Pardo – Germany – 0:19:00
19’35” – Adam Selo – Italy – 0:11:00
Sisak – Faraz Arif Ansari – India – 0:15:00
Seven kinds of Satisfaction – Armin Monfared – Germany – 0:06:22
Voglio essere libero – Giovanni De Pasquale – Italy – 0:07:00
Alien threads – Eva Ingolf – United States – 0:06:17
2 by 2 – Mark Playne – United Kingdom – 0:15:06
Limit – Javad Daraei – Iran, Islamic Republic of – 0:07:00
Oggi offro io – Valerio Groppa, Alessandro Tresa – Italy – 0:20:00
It’s The Dystopian Future! – Benjamin Folstein – United States – 0:01:30
PanicLove – Cristian Patanè – Italy – 0:20:00
21,00 (Retrospettiva)
Alla ricerca dell’impossibile – 0:14:35
La fossa – 0:15:25
21,30 (Concorso)
Stanisberg redux – Giorgio Como – Italy – 0:16:00
Andiamo da me – Maria Miluska – Italy – 0:13:11
Le Cinque Dita del Diavolo – Lucia Braccalenti – Italy – 0:14:33
Futuro Prossimo – Salvatore Mereu – Italy – 0:18:00
Genesis – Abtin Mozafari – Iran, Islamic Republic of – 0:10:00
Skin – Inaam Attar – Lebanon – 0:16:51
Sara – Fabio Patrassi – Italy – 0:08:50
16,30 – Rocco Alvaro – Italy – 0:06:00
Venerdì 25 maggio 2018
16,30 (Concorso)
The Immortalized Moment – Shu Zhang – Germany – 0:17:10
The Dark Side – Ugo Puglisi – Italy – 0:02:00
Ma Terre – Michaël Rué – Switzerland – 0:13:00
Una Bellissima Bugia – Lorenzo Santoni – Italy – 0:14:55
Roza’s Cat – Asli Tokman – Turkey – 0:11:40
Matsya – Sandeepan Chanda – United States – 0:03:35
Come ieri – Noemi Aprea, Lorenzo Ballico, Pedro Bronzoni, Irene Del Maestro, Dario Grasso, Giorgio Raito, Giuliano Tomarchio – Italy – 0:09:21
Black & White – Mahmoud Sakr – United Arab Emirates – 0:09:33
La giornata – Pippo Mezzapesa – Italy – 0:10:00
Ocean of Oblivion – Shaun Seong-young Kim – United States – 0:04:27
Number 5 – Emiliano Gomez – Paraguay – 0:16:06
Duelos – Yolanda Román – Spain – 0:09:00
Bollicine – Carlo Fracanzani – Italy – 0:14:10
There – Renato Lepsch – Brazil – 0:08:42
The Last Embrace – Saman Hosseinpuor – Iran, Islamic Republic of – 0:04:00
19,00 (Retrospettiva)
Vita d’artista – 0:34:00
Raptus – 0:20:50
21,00 (Concorso)
08 giugno ’76 – Gianni Saponara – Italy – 0:16:31
Blows With The Wind – Hazhir As’adi – Iran, Islamic Republic of – 0:06:30
Silent – Virginia Bellizzi – Italy – 0:11:00
Vacanze separate – Gabriele Brocani – Italy – 0:06:
Hyena – Luca Elmi – Italy – 0:18:28
Due Day – Midia Kiasat – Iran, Islamic Republic of – 0:07:30
Departures – Nicolas Morganti Patrignani – Italy – 0:17:00
Remember everything, to not forget anyone – Paolo Caspani, Enrico Chiarugi – Italy – 0:02:45
Save – Iván Sáinz-Pardo – Germany – 0:03:54
22,30 (Retrospettiva)
L’uomo che contava i passi – 0:25:00