Ultima giornata della 49esima edizione del Fotogramma Short Film Festival 2017

Stasera alle 21,00 si svolgerà l’ultimo evento speciale della 49esima edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival. A cura di Noemi David, giovanissima e promettente attrice messinese, verrà presentato e proiettato il cortometraggio musicale in lingua inglese “Roar in the storm” (nella foto la locandina del corto), che rappresenta un viaggio interiore nelle paure più intime dell’uomo, un invito all’umanità e alla solidarietà culminante in un messaggio di pace, in cui l’Amore prevale su ogni altra cosa. Autori di questo cortometraggio profondo ed introspettivo i giovanissimi Gabriele Celona, Alessia Arena e il filmmaker Giuseppe Sgrò che saranno presenti insieme all’intero cast del corto.

Sarà anche l’occasione per fare un bilancio della manifestazione che ha visto la presenza di un pubblico attento che, oltre a seguire gli eventi speciali in programma, ha espresso il proprio gradimento per le opere proiettate nelle serate di venerdì 26 e sabato 27 maggio. A questo proposito, nella serata di oggi, saranno proclamati i vincitori del Premio al Pubblico, ossia a quegli spettatori che, con la loro espressione di gradimento, si sono avvicinati maggiormente alla graduatoria finale dei corti in programma.  Rivolgiamo, a questo proposito, un particolare ringraziamento a Magika Edizioni, alle librerie Ciofalo, Doralice, Feltrinelli point Messina e Volta Pagina, al giornalista e scrittore Luciano Mirone, al Cinema Multisala Apollo, alla Sala ARB e al Cineforum Don Orione di Messina per aver messo in palio i premi che saranno consegnati agli spettatori vincitori nel corso di questa serata finale.

Inoltre sarà data un’ anticipazione di alcuni eventi in programma per la 50esima edizione del Festival che si svolgerà nel 2018, nella quale ritornerà il concorso e che coinciderà con il 60esimo anniversario della fondazione della Federazione Nazionale Cinevideoautori.

Anche quest’anno il Fotogramma d’Oro si è svolto con modeste risorse economiche, alimentato dalla passione di chi lo organizza e dai contributi degli sponsor, che hanno fornito servizi utili alla realizzazione della manifestazione, ciascuno in relazione all’attività svolta.

Il Festival è patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Messina, dall’Università degli Studi di Messina e dall’Associazione  ALuMnime degli ex allievi dell’Ateneo messinese. Hanno collaborato a vario titolo le librerie Feltrinelli point Messina, Ciofalo – Mondadori Bookstore, Doralice, Volta Pagina, Magika Edizioni, Si3D stampa 3D, ARB Service, MESSINA Cinema, THM – Town House Messina Paradiso, Cinema Multisala Apollo, le associazioni culturali Arknoah, Artisti Anatolè, Ponti Pialesi, X Musa ed ancora il Laboratorio Psicoanalitico “Vicolo Cicala”, Sicilian Forks, il Cineforum Don Orione, Messina Film Commission, Corto di Sera Independent Short Film Festival, Zabut International Animating Short Film Festival, Ciak Scuola Film Fest e Immagini a Confronto Video Festival.

Pubblicità

L’evento speciale di oggi è dedicato a Franco Indovina

Seconda giornata della 49esima edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival, organizzata dalla F.N.C. in collaborazione con l’associazione culturale ARB e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Messina, dell’Università degli Studi di Messina e dell’associazione Alumnime degli ex allievi dell’Università peloritana. Oggi alle 17,00 secondo Evento Speciale dedicato all’attore e regista palermitano Franco Indovina, scomparso tragicamente nel disastro aereo di Montagna Longa. Sarà proiettato il docufilm “A proposito di Franco” del regista Gaetano Di Lorenzo, prodotto dall’Associazione Arknoah con il sostegno di Sicilia Film Commission. Dal 2015 il film è stato proposto in numerosi festival di tutta Italia, ha vinto il San Giò Verona Video Festival, lo Sciacca Film Festival e l’Efebo d’Oro, ottenendo anche una nomination nella cinquina finalista dei Nastri d’Argento del Documentario. All’evento parteciperanno Francesco Torre, produttore e sceneggiatore del film, e, in videoconferenza, Lorenza Indovina, nota attrice e regista, figlia di Franco. Dalle 20,30 saranno proiettati i corti vincitori delle passate edizioni del Fotogramma d’Oro.

Gli eventi speciali del Fotogramma d’Oro

Il Fotogramma d’Oro non è solo una rassegna di cortometraggi. Già dall’anno scorso sono stati messi in programma diversi eventi speciali volti a valorizzare attori, registi ed autori locali e lo stesso avverrà anche nella edizione 2017.

Quest’anno sono previsti tre eventi speciali, uno per ogni giornata. Per l’inaugurazione della 49esima edizione del Festival, alle ore 17, sarà presente Luciano Mirone, giornalista e saggista, autore del libro “Il set delle meraviglie”, in cui vengono raccontati retroscena ed aneddoti curiosi relativi ai più celebri film girati in Sicilia. La sua storia personale e familiare lo lega al cinema e, attraverso i racconti di coloro che hanno preso parte a pellicole quali “La terra trema”, “Il giorno della civetta”, “Il Gattopardo”, “Nuovo Cinema Paradiso” e tanti altri ancora, l’autore porta il lettore sul set, rivelando dettagli sconosciuti al pubblico. Il libro verrà introdotto dalla professoressa Valeria Vadalà e presentato dallo storico del cinema Nino Genovese; nel corso della presentazione l’autore leggerà dei brani tratti dal suo libro. Al termine di questo incontro verrà inoltre proiettato uno stralcio del documentario “Messina attraverso il cinema”, nel quale vengono riportati i film nei quali vi sono scene girate nella nostra città.

Nel pomeriggio di sabato, sempre alle 17, verrà proiettato un documentario dedicato all’attore e regista Franco Indovina, originario di Palermo e poliedrico artista, deceduto precocemente nel disastro aereo di Montagna Longa. Indovina ebbe modo di lavorare con i maggiori interpreti dell’epoca, sia in qualità di attore che di regista. “A proposito di Franco” (regia del palermitano Gaetano Di Lorenzo) è un film intenso, nel quale si ripercorre la vita di Franco Indovina anche attraverso le testimonianze di chi lo ha conosciuto. Sarà presente grazie ad un collegamento telefonico la figlia Lorenza, anch’essa affermata attrice di recente cimentatasi nella regia cinematografica. Interverrà Francesco Torre, referente per l’associazione Arknoah, che ha prodotto il film. Durante l’incontro verrà inoltre illustrata l’attività dell’associazione, attiva nella realizzazione di documentari a sfondo sociale come “Chiara Azyz”, che narra il difficile inserimento degli immigrati nella città di Palermo. L’incontro sarà introdotto da Francesco Coglitore, presidente della Federazione Nazionale Cinevideoautori e direttore artistico del Festival.

Infine, domenica sera alle 21, a cura della giovanissima e promettente attrice messinese Noemi David, verrà presentato il cortometraggio musicale in lingua inglese “Roar in the storm”, che rappresenta un viaggio interiore nelle paure più intime dell’uomo, un invito all’umanità e alla solidarietà culminante in un messaggio di pace, in cui l’Amore prevale su ogni altra cosa. Autori di questo cortometraggio profondo ed introspettivo i giovanissimi Gabriele Celona, Alessia Arena e il filmmaker Giuseppe Sgrò.

Anche quest’anno il Fotogramma d’Oro si svolge con modeste risorse economiche, alimentato dalla passione di chi lo organizza e dai contributi degli sponsor, che hanno fornito servizi utili alla realizzazione della manifestazione ciascuno in relazione all’attività svolta.

Il Festival è patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Messina, dall’Università degli Studi di Messina e dall’Associazione  ALuMnime degli ex allievi dell’Ateneo messinese. Hanno collaborato a vario titolo le librerie Feltrinelli point Messina, Ciofalo – Mondadori Bookstore, Doralice, Magika Edizioni, Si3D stampa 3D, ARB Service, MESSINA Cinema, THM – Town House Messina Paradiso, Cinema Multisala Apollo, le associazioni culturali Arknoah, Artisti Anatolè, Ponti Pialesi, X Musa ed ancora il Laboratorio Psicoanalitico “Vicolo Cicala”, Sicilian Forks, il Cineforum Don Orione, Messina Film Commission, Corto di Sera Independent Short Film Festival, Zabut International Animating Short Film Festival, Ciak Scuola Film Fest e Immagini a Confronto Video Festival.

Vi aspettiamo numerosi!

49esima edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival: il programma.

Tra pochi giorni alla Sala dell’associazione culturale ARB (Via Romagnosi 18 – Messina) si terrà la 49esima edizione del Fotogramma d’Oro, nella quale ripercorreremo insieme mezzo secolo di storia del cinema, avendo l’occasione di rivedere i cortometraggi premiati durante le precedenti edizioni del Festival.

Non mancheranno eventi speciali con diversi ospiti d’eccezione.

Venerdì 26 maggio sarà presente Luciano Mirone, autore del libro Il set delle meraviglie (I film celebri girati in Sicilia), che verrà presentato al pubblico. Sabato 27 alle ore 17.00 interverrà il produttore e sceneggiatore Francesco Torre in occasione della presentazione del documentario “A proposito di Franco”, dedicato al celebre regista ed attore palermitano Franco Indovina. Sarà presente in videoconferenza anche Lorenza Indovina. Per finire, domenica 28 alle ore 21.00 verrà proiettato il corto musicale Roar in the storm di Gabriele Celona, Alessia Arena e Giuseppe Sgrò, sarà nostro ospite tutto il cast.

Inoltre, è prevista la possibilità da parte del pubblico di esprimere, su una scheda appositamente predisposta, il proprio gradimento dei corti in programma. Domenica 28 maggio saranno dichiarati vincitori i primi tre spettatori che si saranno avvicinati maggiormente alla graduatoria finale. Ai vincitori sarà consegnato il Premio al Pubblico.

Riportiamo di seguito il programma completo delle tre giornate dell’evento.

Venerdì 26 maggio 2017

17,00: Saluti ed evento inaugurale.

17,30: Evento Speciale

Presentazione del libro “Il set delle meraviglie (I film celebri girati in Sicilia)” di Luciano Mirone a cura di Nino Genovese. Sarà presente l’Autore.

 20,30: Proiezione dei cortometraggi premiati nelle precedenti edizioni del Fotogramma d’Oro.

Precederà una breve presentazione dei corti in programma.

“LIJUBA” di Claudio e Armando Alberti, 1’, da HI8, soggetto (Fotogramma d’Oro 1993)

Sinossi: un karateka e il suo cane …

“SANTA LUCIA” di Enrico Vecchi, 23’ da 16mm, soggetto (Fotogramma d’Oro 1998)

Sinossi: Lucia, perpetua di una chiesa di un paese andaluso, scopre il piano ordito dal prete don Ramon, ma calunniata e fraintesa dovrà lottare duramente per il trionfo della verità.

“ZENIT 70” di Giuseppe Giusto, 15’, soggetto (Fotogramma d’Oro 2011)

Sinossi: dopo trent’anni due amici si rincontrano. Un’occasione goliardica o una resa di conti?

“BALIJA” di Matteo Piccinini e Giovanni Novelli, 5’ da Betacam, soggetto (Fotogramma d’Oro 1997)

Sinossi: Una ragazza incontra un gruppo di orfani. Osservandoli si accorge che uno di loro potrebbe essere il figlio che ha abbandonato appena nato. Poi accade qualcosa di strano.

“STAI CALMA” di Ronnie Roselli, 16’, soggetto (Fotogramma d’Oro 2004)

Sinossi: la calma è una virtù dei forti, ma forse anche del gentil sesso … !

“APPENA UN GIORNO” di Francesco Minarini, 16’, soggetto (Fotogramma d’Oro 2005)

Sinossi: può la fuga da una vita chiusa rappresentare la risposta per un futuro migliore?

“TAXI” di Marco e Riccardo Di Gerlando, 25’, soggetto (Fotogramma d’Oro 2008)

Sinossi: Leone è un tassista come tanti, ultimamente però i suoi passeggeri sono un po particolari, sono fantasmi che utilizzano il suo taxi per spostarsi da un cimitero all’altro. Opera ispirata ad una storia inedita di Tiziano Sclavi (Albo gigante n°2 di Dylan Dog).

“HOPPER ON THE ROAD” di Ettore Ferettini, 10’, documentario (Fotogramma d’Oro 2003)

Sinossi: l’artista statunitense Edward Hopper con le sue opere suscita l’inventiva di un filmaker attratto dallo stile e spirito con cui il pittore ha saputo rappresentare – qui in vari suoi lavori – certe atmosfere “western” del suo paese. Il film tenta di assecondare la poetica affiancando (comparando) i dipinti con immagini del vero, in dialettico raffronto, ad ampliarne o confermarne, di volta in volta, l’assurdo contenutistico. “Welcome to my world” recita la canzone folk che introduce al film: a riceverci è Edward Hopper, in veste di “country”. Accorgimenti tecnici hanno cercato, in taluni passaggi, di trasfondere alle immagini riprese dal vero un possibile “effetto pittura”.

“RAMADAN” di Rolf Mandolesi, 9’, documentario (Fotogramma di Bronzo 2014)

Sinossi: nono mese del calendario islamico durante il quale ogni mussulmano, anche se lavora, ha l’obbligo di digiunare ed astenersi dal fumo e dai rapporti sessuali, dall’alba al tramonto.

DOVE LA VITA E LA MORTE SONO LA STESSA COSA” di Lia Zanei, 13’ documentario (Fotogramma d’Oro 2010)

Sinossi: ci sono dei luoghi in cui l’essenza della nascita e della morte si confondono fra di loro. E’ un ciclo della natura: vita, morte e rinascita.

Sabato 27 maggio 2017

17,00: Evento Speciale

Presentazione e proiezione del documentario: A proposito di Franco, dedicato al regista ed attore palermitano Franco Indovina, regia di Gaetano Di Lorenzo e prodotto dall’Associazione Arknoah (Messina). Interverranno Francesco Torre (produttore e sceneggiatore).

Collegamento in videoconferenza con Lorenza Indovina.

 20,30: Proiezione dei cortometraggi premiati nelle precedenti edizioni del Fotogramma d’Oro.

Precederà una breve presentazione dei corti in programma.

“RABIE CHETWY” di Mohamed Kamel, 15’38”, soggetto (Fotogramma d’Oro 2016)

Sinossi: Nour è una studentessa che vive sola col padre, con il quale non può confrontarsi nel momento in cui inizia a diventare una giovane donna.

“THE MANICURE” di Allison Lane (USA), 12’, da 16mm, soggetto (Fotogramma d’Oro 1995)

Sinossi: Antonio e Marie, due giovani amanti, dopo una recente rottura dei rapporti, si trovano al centro di una storia ambientata nel salone di Cornelia dove sperimentano il loro primo manicure.

“NON FARAI DEL MALE” di Luca Elmi, 20’, soggetto (Fotogramma d’Oro 2014)

Sinossi: i poliziotti sono come chirurghi … e come chirurghi, devono tagliare per guarire e causare dolore per eliminare il dolore. Un cadavere ritrovato in una gioielleria del centro. Una moglie disperata. Una bambina rimasta orfana di padre. Due poliziotti di fronte ad un bivio. Questa è la loro storia. Una storia tinta di giallo, che si trascina in una notte fatta di dubbi, di paura e di menzogne. I poliziotti sono come chirurghi, come guaritori … e il primo dovere del guaritore è un principio sacro e irrinunciabile: non fare del male.

“PERTURBAMENTO” di Andrea Cataudella, 15’, soggetto (Fotogramma d’Oro 2002)

Sinossi: In un anonimo caffè di Berlino si conclude una tormentata relazione d’amore tra Roberto, un ragazzo italiano, e una giovane tedesca. E’ sempre il bar il luogo in cui lo sguardo di Roberto incontra quello di una donna matura e sola. Per un senso di smarrimento, Roberto si lascia trasportare dal caso in un incontro con la donna sconosciuta.

“VITA D’ARTISTA” di Mauro Mingardi, 25’ da Super8mm, soggetto (Fotogramma d’Oro 1984)

Sinossi: Un aspetto dimenticato del delitto: la sua motivazione artistica.

“C’ERA UNA VOLTA UN RE” di Massimiliano Mauceri, 10’, soggetto (Fotogramma d’Oro 2006)

Sinossi: un litigio infinito forse mai iniziato … chi ha ragione ha torto, chi ha torto ha ragione.

“REQUIEM” di Jorge Sa’, 7’ da HI8, soggetto (Fotogramma d’Oro 1996)

Sinossi: Video-poema dedicato alle vittime dell’AIDS. Si ispira ad una poesia di un malato terminale: i ricordi, le sofferenze, i sogni di liberazione di uno che un giorno provò l’incubo della sua malattia.

“MAX” di Sergio Schenone, 17’, soggetto (Fotogramma d’Oro 2010)

Sinossi: la giornata di Max, un giocatore compulsivo schiacciato dai debiti. Viene pedinato nel suo vagare in cui la ricerca ossessiva di soldi lo esclude da ogni reale relazione con le persone che incontra. Figure bizzarre, debitori, creditori, amici svaniscono dal mondo di Max, ormai ripiegato nella sua ossessione che lo porta ad una solitudine sempre più estrema.

 Domenica 28 maggio 2017

21,00: Evento Speciale

Presentazione e proiezione del corto musicale “Roar in the storm” di Gabriele Celona, Alessia Arena e Giuseppe Sgrò (Filmmaker).

Sarà presente tutto il cast.

22,00: Proclamazione e premiazione dei vincitori del concorso Premio al Pubblico.

22,30: Saluti e chiusura del Festival.

Il programma potrebbe subire variazioni per imprevisti o per causa di forza maggiore.

 

 

La 49esima edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival si svolgerà a Messina dal 26 al 28 maggio 2017. Organizza la FNC, Federazione Nazionale Cinevideoautori. L’appuntamento è nella sala dell’associazione culturale ARB, in via Romagnosi n. 18, l’ingresso è gratuito.

 

fotogrammafoto

Dopo il successo della 48esima edizione, ritorna a Messina il Fotogramma d’Oro Short Film Festival, storica rassegna del cinema indipendente nel segno dei cortometraggi, in programma dal 26 al 28 maggio. Organizza la 49esima edizione la FNC, in collaborazione con l’associazione ARB, ad essa associata. Il presidente dell’associazione FNC, e direttore artistico dell’evento, è il messinese Francesco Coglitore. In vista della cinquantesima edizione, che si svolgerà sempre a Messina, e nella quale vi saranno nuovamente le opere in concorso, si è deciso di valorizzare il patrimonio storico della rassegna, riproponendo una selezione di corti cui sono stati assegnati come premi i Fotogrammi d’oro, d’argento e di bronzo. L’appuntamento è nella sede dell’associazione culturale ARB, in via Romagnosi n.18, e l’ingresso è gratuito. A breve sarà disponibile il programma.

Come evidenziato dal presidente Francesco Coglitore, è semplice cogliere l’importanza ed il prestigio di una rassegna che si è svolta per la prima volta a Torino nel 1958. Nella vasta filmoteca del Fotogramma d’Oro vi sono opere in pellicola, videocassetta e DVD, attraverso le quali è possibile ripercorrere la storia del cinema breve. Al fine di valorizzare questo patrimonio storico, il Direttivo della Fondazione intende dargli una collocazione definitiva. Sarebbe auspicabile che fosse la città di Messina ad accogliere questa vasta cineteca, che allo stato attuale conta circa 800 opere in diversi formati, e che è passibile di aumentare considerevolmente grazie alle opere che verranno presentate nelle future edizioni.

Collaborano a questa 49esima edizione come partner: il Laboratorio psicoanalitico “Vicolo Cicala” (affiliato alla FNC); AluMnime, Associazione degli ex studenti dell’Università degli Studi di Messina; il Cineforum Don Orione di Messina; la Multisala Apollo; Messina Cinema; THM – Town House Messina Paradiso; Si3D- Stampa 3D di Messina; ARB (All Risks Broker) – Brokeraggio assicurativo, Messina; Messina Film Commission; Magika edizioni Messina; Associazione culturale Arknoah di Messina; Cortodisera, International Short Film Festival; Ciak Scuola Film Fest; Associazione culturale Proposizione Scenica (affiliata alla FNC e organizzatrice de “L’Occhio del Ciclope – Messina video Festival”; Associazione culturale X Musa di Milano (affiliata alla FNC); Università degli Studi di Messina; Comune di Messina.

Per informazioni e aggiornamenti sul programma consultate il sito http://www.fotogrammadoro.com, o la pagina Facebook Fotogramma d’Oro Short Film Festival. Per ulteriori comunicazioni è inoltre disponibile l’indirizzo e-mail fotorofilmfestival@gmail.com.

L’Albo dei vincitori delle 48 edizioni del Fotogramma d’Oro Short Film Festival dal 1958 al 2016.

L’Albo d’Oro di seguito riportato, fatta eccezione dei risultati dell’edizione 2016 del Festival,  è stato tratto dal sito ufficiale della Federazione Nazionale Cinevideoautori attualmente chiuso. Da tale albo sono state selezionate, compatibilmente con la qualità e la disponibilità dei supporti, le opere che saranno proiettate nel corso della 49esima edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival che si svolgerà a Messina, alla Sala ARB (Via Romagnosi n. 8) dal 26 al 28 maggio 2017.

Continua a leggere L’Albo dei vincitori delle 48 edizioni del Fotogramma d’Oro Short Film Festival dal 1958 al 2016.