Proiezione di “Una Semper” di Gianni Patricola in anteprima a Villa Scheibler di Milano

Sabato 2 aprile 2022 alle 21,00 presso Villa Scheibler, la Casa delle associazioni e del volontariato (Municipio 8) di Milano, l’Associazione culturale Quarto Oggiaro Vivibile Onlus, in collaborazione con la Federazione Nazionale Cinevideoautori, organizza la proiezione, in anteprima nazionale, del film “Una Semper” scritto e diretto da Gianni Patricola.

Sabato Iefuniello

Il film è liberamente tratto dalla breve ma intensa vita di Sabato Iefuniello (detto Sabatino), nato a Sarno, in provincia di Salerno, nel 1947, morto nel 1982 a Milano, dove si era trasferito all’età di vent’anni. Verso la fine degli anni sessanta, quando ferveva la contestazione giovanile, Sabatino giunse a Milano in cerca di un riscatto dalla povertà e col desiderio di programmare il suo futuro. Trovò subito lavoro come fattorino in un’impresa multinazionale ma, tutto il suo tempo libero, lo dedicò ad assistere i poveri, i barboni e i più bisognosi. La sua manifestata vocazione sacerdotale fu bocciata sembra con la motivazione che non era portato per gli studi. Le sue precarie condizioni di salute lo portarono a periodici ricoveri, cure e lunghe convalescenze, fino ad una grave ricaduta che ne causò la morte il 30 agosto del 1982. Le sue spoglie riposano nella Cappella della Casa Betania di Seveso, che ospita una delle opere di assistenza alla cui nascita egli ha contribuito. Il nulla osta per l’avvio della sua causa di beatificazione e canonizzazione risale al 14 dicembre 2002.

Gianni Patricola

Gianni Patricola (nella foto in alto), colpito dalla figura e dalle nobili opere di questo ragazzo, ha deciso di raccontare la storia di Sabatino, intrecciando elementi della sua vita con episodi d’invenzione tali da esaltare la statura di questo giovane uomo che si nutrì Una Semper dell’amore verso il prossimo, soccorrendo emarginati e rifiutati della società. Nella realizzazione del film, Patricola ha coinvolto un numero variegato di persone, tra laici, atei e cattolici, le quali, nel loro tempo libero, si sono improvvisati attori per cucire in immagini gli episodi più salienti della vita di questo Rivoluzionario dell’Amore. Una quarantina di persone, colpite dall’ammirazione per questo giovane santo uomo, hanno fatto proprio il progetto cinematografico di Patricola, dando, a vario titolo, un fattivo contributo alla realizzazione di Una Semper. Le riprese sono iniziate nel novembre del 2016 e terminate quest’anno (sotto alcune foto del backstage con Gianni Patricola alla macchina da presa).

Il progetto è stato realizzato con la collaborazione di Giorgio di Salvo alla sceneggiatura, di Fabio Cervi nel ruolo di Sabatino, Francesco Bonacci ha interpretato Alfredo il contestatore, Antonio Gentile è Frate Elia e Paola Bonetti (attrice ormai nota al pubblico di Patricola per aver interpretato vari ruoli nei film del regista), veste i panni della mamma di Sabatino. Hanno, inoltre, partecipato a vario titolo Agnese Veronesi, Gino Lammendola, Francesca Sirna, Antonio Ardita, Adolfo Sajevo, Michele Gaggiano, Massimo Consi, Raffaella Bonetti, Luigi Milanesi, Valent Alfarone, Carla Casellato, Luisa Mascheroni, Mimmo Pesce, Davide Matteo, Roberto Bertelli, Vitantonio Tursi, Giovanni Vitale, Enzo Palermo, Francesco Siondi, Delfina Prosperi, Antonio Quagliata, Lele Violini e i componenti della Sezione Teatro del Circolo UNICREDIT di Milano. La voce fuori campo è di Paola Pellegrino (sotto alcune foto di scena).

Gianni Patricola (nella foto in alto) nato a Trapani, si è laureato in Ingegneria meccanica al Politecnico di Milano dove ha insegnato Costruzioni ottiche presso l’Istituto Tecnico Galileo Galilei. Filmmaker indipendente dal 1960, ha firmato la regia di numerosi corti e mediometraggi realizzati prima in pellicola, poi in video e infine in Full HD, oggi visionabili sul suo Canale You Tube. E’ autore del testo “Linguaggio e tecniche espressive del Cinema e del Video”. E’ stato componente del Consiglio Direttivo della Federazione Nazionale Cinevideoautori, rivestendo anche il ruolo di vicepresidente. E’ stato spesso membro della Giuria del Fotogramma d’Oro, Festival di cortometraggi giunto alla 51esima edizione, che dal 2016 si organizza a Messina, attuale sede della Federazione.

La Federazione Nazionale Cinevideoautori, nella persona del presidente in carica Francesco Coglitore, ha colto favorevolmente l’invito a collaborare all’organizzazione dell’evento in programma ritenendo Una Semper un importante contributo per la conoscenza di un uomo che ha dedicato la sua, sia pur breve, esistenza ai più deboli, agli ultimi, insomma a tutti coloro ai quali, per circostanze a loro sfavorevoli, la vita non ha riservato le opportunità che meritavano. Un particolare ringraziamento va al regista Gianni Patricola il quale nei suoi film ha trattato tematiche sociali, tessuto momenti di forte intensità poetica, raccontando le sue origini con emozionanti ed efficaci episodi e scorci della Sicilia, con particolare attenzione a Trapani, sua città natale.

Vi diamo quindi appuntamento a Sabato 2 aprile 2022 alle 21,00 alla Villa Scheibler, Via Orsini n. 21 a Milano per la visione, in anteprima nazionale, del film Una Semper di Gianni Patricola.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...