I vincitori della 50esima edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival

Il 26 maggio si è conclusa la 50esima edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival. Dopo l’omaggio a Tano Cimarosa, a cura di Nino Genovese e Totò Celano (nella foto sotto_DSC7792 i quali hanno tratteggiato la figura dell’attore e regista messinese citando aneddoti e fatti vissuti, Marco Bonardelli ha dialogato con Maurizio Marchetti (nella foto sotto), Ospite d’Onore e presidente della Giuria del Festival.

fotogramma-doro-20180526-D23A7849A Maurizio Marchetti il Maestro Fabio Pilato ha consegnato il Premio alla Carriera consistente in una sua opera dedicata all’attore e regista Massimo Troisi intitolata “L’ombra del postino” (nelle foto sotto Maurizio Marchetti con Fabio Pilato).

Premio alla Carriera-15

fotogramma-doro-20180526-D23A7897Ed eccoci alla premiazione: la Giuria della Cinquantesima Edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival 2018 composta da Maurizio Marchetti (presidente), Maria Arena, Nino Genovese, Donatella Lisciotto e Marco Olivieri (segretario), ha assegnato i seguenti premi.

FOTOGRAMMA D’ORO a AINHOA regia di Ivan Sainz-Pardo (Germania), con la seguente motivazione: «per il coinvolgente linguaggio filmico, che si dipana tra sapienti ed emozionanti riferimenti alla crisi economica che ha drammaticamente stravolto il quotidiano di tutti noi, vista e vissuta attraverso gli occhi profondi e mai banali di una bambina, travolta dallo sgretolarsi della propria realtà familiare».

33689102_10156054621390342_3354321333067448320_oOltre al suddetto premio al corto è stato assegnato il PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA a AURELIA SCHIKARSKI, giovanissima attrice di 9 anni, protagonista di AINHOA, «per le sue straordinarie capacità espressive ben colte dalla sensibile regia di Ivan Sainz-Pardo».

33892376_10156054621865342_7962767236756668416_nHa ritirato i premi il regista Ivan Sainz-Pardo (nella foto sotto da sinistra Maurizio Marchetti, Ivan Sainz-Pardo, Noemi David e Gabriele Celona).

_DSC8039Il FOTOGRAMMA D’ARGENTO è stato assegnato a HOLA ME LLAMO CARLA regia di Gabriel Beitia (Spagna), con la seguente motivazione: «straziante monologo di grande intensità d’attrice, costruito abilmente in soli sei minuti di essenziale e sapiente sintesi cinematografica».

Fotogramma d'Argento

_DSC7978A ROCIO CALVO, interprete femminile del corto è andato il PREMIO ALLA MIGLIOR ATTRICE, con la seguente motivazione: «la cui emozionante interpretazione del personaggio di Carla, appassionata e profonda nelle sue sfumature e nella sua sensibilità, denota una piena e straordinaria maturità e consapevolezza attoriale» (nella foto sopra da sinistra Aurora De Francesco, Francesco Coglitore, Gabriel Beitia, Gabriele Celona e Noemi David).

 

P.S. migliore attriceLa giuria ha altresì deciso di assegnare al corto di Beitia anche il PREMIO AL MIGLIOR MONTAGGIO, con la seguente motivazione: «per il coinvolgente puzzle narrativo dal quale si sviluppa un crescendo capace di catturare e commuovere lo spettatore nell’arco di soli sei minuti».

P.S. Migliore montaggioIl FOTOGRAMMA DI BRONZO l’ha ricevuto FUTURO PROSSIMO regia di Salvatore Mereu (Italia), con la seguente motivazione: «per il suo sguardo anti retorico sulla drammatica realtà dell’immigrazione, svolto attraverso un linguaggio visivo di stupefacente efficacia nella sua essenzialità filmica. Un cinema povero di mezzi e ricchissimo nella sua resa artistica e umana».

 

Fotogramma BronzoInoltre la Giuria Campus composta da Francesco Ficchì, Josè Gordelli, Giulia Lombardo, Elena Lazaridou, Maria Santina Nibali e Chiara Scarpino, studenti che frequentano il corsi di laurea del Dipartimento COSPECS dell’Ateneo di Messina, ha assegnato il FOTOGRAMMA D’ORO Campus a “SISAK” regia di Faraz Ansari (India) con la seguente motivazione: «per la delicatezza con cui è stato trattato il tema di elevato impegno sociale e politico, per l’intensa emotività trasmessa, per la sceneggiatura, per la cadenza ritmica che fornisce al corto una sensazione poetica, e soprattutto, per l’eccezionale capacità espressiva degli attori».

Fotogramma d'Oro CampusSISAK” ha ottenuto anche il PREMIO SPECIALE “CINEMA È LIBERTÀ”, con la seguente motivazione: «per la forza delle immagini tese a raccontare un amore, oggetto di persecuzione, nel segno della forza, della sensibilità e della sintesi del linguaggio filmico».

Targa - Premio Speciale - Cinema è Libertà - SisakLa Federazione Nazionale Cinevideoautori, seguendo una prassi ormai consolidata, ha deciso di assegnare il PREMIO SPECIALE al corto “SKIN” di Inaam Attar (Libano) (nella foto sotto) con la seguente motivazione: «Per aver restituito il dramma interiore di una ragazza con un’attenzione ai dettagli accurata che tende a evocare stati d’animo senza descriverli in modo stereotipato. È il corpo, perché di passione del corpo si tratta, il protagonista del film, un corpo di donna, difficile da accettare per convenzione, abitudine, pregiudizi. Film molto consapevole del linguaggio contemporaneo ma anche delle poetiche/politiche degli autori, molto vicino ad un cinema che ricorda la ricerca della nouvelle vague ma anche certo cinema contemporaneo d’autore».

_DSC8120

Premio FNC

Il PREMIO AL MIGLIOR ATTORE è andato a GIORGIO COLANGELI per “Partenze” (Departures) regia di Nicolas Morganti Patrignani (Italia), con la seguente motivazione: «per l’interpretazione dolorosamente sofferta di un personaggio che si dibatte tra il tormento di una perdita e lo strazio di una terribile scelta. Colangeli si svela con la sensibilità e la generosa sincerità propria soltanto dei grandi attori».

Targa - Premio Miglior Attore - Giorgio Colangeli - Partenze

La Giuria ha deciso di assegnare il PREMIO ALLA MIGLIORE FOTOGRAFIA a “2 by 2” regia di Mark Playne (United Kingdom), con la seguente motivazione: «per l’intensa capacità cromatica, volta a rendere con ironia, leggerezza ed intelligenza il racconto per immagini».

Targa - Premio Migliore Fotografia - 2 by 2

Il PREMIO SPECIALE “CINEMA COME IMPEGNO SOCIALE” è stato assegnato a “LA GIORNATA” regia di Pippo Mezzapesa (Italia), con la seguente motivazione: «per il racconto crudamente realistico, ma anche acuto e ricco di forza narrativa, spietatamente privo di artifizi scenici (le parole sono tratte dagli atti dell’inchiesta) che, attraverso la ricostruzione dell’ultima giornata di Paola Clemente, bracciante pugliese di 49 anni morta di fatica, ci descrive una drammatica realtà quotidianamente vissuta nelle nostre terre del sud».

Targa - Premio Speciale - Cinema come Impegno Sociale - La Giornata

Si è conclusa così la 50esima edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival con uno specifico appuntamento al prossimo anno per la 51esima edizione.

Le foto sono di Federico Di Carlo e Marius Nadas

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...