Dal 8 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020, alla Cittadella Sportiva Universitaria di Messina (nella foto sotto), sport, intrattenimento, musica e solidarietà saranno gli ingredienti che condiranno il programma del Natale al CUS UNIME ricco di manifestazioni, con tante sorprese e prime assolute.
Dopo i numerosi ed interessanti eventi in programma, le Serate … in Corto del 3, 4 e 5 gennaio 2020 saranno dedicate al cinema breve, infatti nel Palazzetto della Cittadella Sportiva sarà proiettata una selezione di corti tratti dall’Archivio digitale della Federazione Nazionale Cinevideoautori (F.N.C.), organizzatrice del Fotogramma d’Oro Short Film Festival, giunto alla 51esima edizione, la quarta messinese.
Sarà l’occasione per chi non ha partecipato alle passate edizioni del Festival, per vedere i corti in programma, molti provenienti dall’estero. Il Fotogramma d’Oro, negli ultimi anni, ha consentito di diffondere pregevoli opere provenienti da Paesi nei quali è vietata la loro proiezione, in quanto espressione di temi considerati in contrasto con le politiche retrograde e persecutorie dei governi, tendenti a sopprimere ogni forma di espressione di ideologie contrarie.
Prova di ciò è il corto in programma intitolato Sisak del regista indiano Faraz Arif Ansari nel quale viene trattato con delicatezza il tema della omosessualità che, al tempo nel quale è stato realizzato, era considerata un crimine. Solo qualche mese dopo la Suprema Corte di Giustizia indiana ha deciso di depenalizzare il reato di omosessualità, cancellando la sezione 377 del Codice penale indiano che da 157 anni puniva questi comportamenti come “offese contro natura”. Nell’edizione 2018 del Festival, al corto sono stati assegnati il prestigioso Fotogramma d’Oro Campus (nella foto sopra) e il Premio Speciale Cinema è Libertà.
Questo è solo un esempio di ciò che sarà offerto agli spettatori che parteciperanno alle tre Serate … in Corto di cinema in programma per il Natale al CUS UNIME.
E non finisce qui, in quanto, nel corso delle serate si trarrà spunto dagli argomenti trattati nei corti per discutere di tematiche di grande attualità come l’immigrazione, la
violenza di genere, il razzismo, l’omofobia, l’emarginazione ed altro ancora, per aprire un dibattito con il pubblico al quale interverranno Maria Andaloro, ideatrice di Posto occupato, le dr.sse Mara Siragusa, Donatella Lisciotto, Diletta La Torre, Roberta Cardia e il dr. Corrado Randazzo, soci del Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala di Messina, la dr.ssa Fabrizia Strangio socia di Sostieni un paziente a distanza e Francesco Coglitore, direttore artistico del Fotogramma d’Oro Short Film Festival e presidente della F.N.C., che ha curato la selezione.
Sarà un’occasione unica per il pubblico che potrà intervenire e dibattere sui temi e le emozioni suscitate dalla visione dei corti.
Il programma dettagliato delle proiezioni sarà pubblicato successivamente.
L’ingresso è libero.