Il programma delle proiezioni dei corti a Notte d’arte 2018

A partire dalle 21,30 del 15 settembre 2018 presso il Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, ex Provincia Regionale di Messina, (nella foto sopra) saranno proiettati tutti i corti vincitori della 50esima edizione del Fotogramma d’Oro Short Film Festival svoltosi lo scorso maggio a Messina presso il Cinema Multisala Apollo.

Tanti sono i temi, peraltro molto attuali, che saranno trattati tramite i corti in programma: l’immigrazione, l’eutanasia, la crisi adolescenziale, l’omosessualità, il caporalato, l’amore, la crisi economica.

Ecco il programma dettagliato delle proiezioni con le sinossi e le motivazioni del Premio assegnato:

FUTURO PROSSIMO di Salvatore Mereu – Italia (18:00)

Futuro prossimo

Sinossi: Durante il giorno Rachel e Mojo vagano per la città, alla ricerca di un lavoro che non si trova. Di notte trovano riparo in uno dei casotti di uno stabilimento balneare del litorale. Una mattina, Basilio, che ne è il custode, durante il suo giro di ricognizione scopre che qualcuno ha passato la notte in una delle cabine…
Premio Fotogramma di Bronzo «per il suo sguardo anti retorico sulla drammatica realtà dell’immigrazione, svolto attraverso un linguaggio visivo di stupefacente efficacia nella sua essenzialità filmica. Un cinema povero di mezzi e ricchissimo nella sua resa artistica e umana».

AINHOA di Ivan Sainz-Pardo – Germania (19:00)

Ainhoa

Sinossi: Ainhoa ha 9 anni, è andata via di casa portando solo la sua borsa di scuola e una Playmobil. Ainhoa è una storia che, invece di cercare di far addormentare i bambini, cerca di svegliare gli adulti.
Premio Fotogramma d’Oro «per il coinvolgente linguaggio filmico, che si dipana tra sapienti ed emozionanti riferimenti alla crisi economica che ha drammaticamente stravolto il quotidiano di tutti noi, vista e vissuta attraverso gli occhi profondi e mai banali di una bambina, travolta dallo sgretolarsi della propria realtà familiare» e Premio Speciale della Giuria a Aurelia Schikarski (nella foto sopra insieme al regista), giovanissima attrice di 9 anni «per le sue straordinarie capacità espressive ben colte dalla sensibile regia di Ivan Sainz-Pardo».

LA GIORNATA di Pippo Mezzapesa – Italia (10:00)

La giornata

Sinossi: La storia di Paola Clemente, bracciante pugliese di quarantanove anni morta di fatica sotto il sole nei campi del Sud, viene raccontata con le parole tratte dagli atti dell’inchiesta ai caporali che la sfruttavano e dalle donne che viaggiavano in pullman con lei.
Premio Speciale Cinema come Impegno Sociale «per il racconto crudamente realistico, ma anche acuto e ricco di forza narrativa, spietatamente privo di artifizi scenici (le parole sono tratte dagli atti dell’inchiesta) che, attraverso la ricostruzione dell’ultima giornata di Paola Clemente, bracciante pugliese di 49 anni morta di fatica, ci descrive una drammatica realtà quotidianamente vissuta nelle nostre terre del sud».

2 by 2 di Mark Playne – Regno Unito (15:06)

2 by 2

Sinossi: “C’è una linea sottile tra amore e odio”. Due pastori macho – uomini divisi dall’odio, dalla storia e da una barriera di confine nazionale – scoprono improvvisamente di avere la possibilità di essere gli ultimi due sopravvissuti di una catastrofe mondiale. Tuttavia, la loro sopravvivenza dipende da uno di loro che è abbastanza uomo da vestirsi da donna.
Premio Speciale Migliore Fotografia «per l’intensa capacità cromatica, volta a rendere con ironia, leggerezza ed intelligenza il racconto per immagini».

HOLA, ME LLAMO CARLA di Gabriel Beitia – Spagna (6:30)

Hola me llamo Carla

Sinossi: Carla, una donna di mezza età ammalata sale su un tram in cerca di affettuosità.
Premio Fotogramma d’Argento «straziante monologo di grande intensità d’attrice, costruito abilmente in soli sei minuti di essenziale e sapiente sintesi cinematografica» e Premio Speciale Migliore Attrice a Rocio Calvo (nella foto sopra) «la cui emozionante interpretazione del personaggio di Carla, appassionata e profonda nelle sue sfumature e nella sua sensibilità, denota una piena e straordinaria maturità e consapevolezza attoriale».

SISAK di Faraz Arif Ansari – India (15:00)

Sisak

Sinossi: Sul treno che ogni giorno attraversa Mumbai, due uomini si avvicinano e si innamorano. I gesti, gli oggetti e i piccoli rituali sono più potenti delle parole. Un ritorno alle espressioni d’amore non dette, non dette e universali, sul sentiero della sottigliezza e dell’umanità, Sisak è il risultato della convinzione che se l’amore non conosce limiti, non è necessario che sia legato alle parole.
Premio Fotogramma d’Oro Campus «per la delicatezza con cui è stato trattato il tema di elevato impegno sociale e politico, per l’intensa emotività trasmessa, per la sceneggiatura, per la cadenza ritmica che fornisce al corto una sensazione poetica, e soprattutto, per l’eccezionale capacità espressiva degli attori» e Premio Speciale Cinema è Libertà «per la forza delle immagini tese a raccontare un amore, oggetto di persecuzione, nel segno della forza, della sensibilità e della sintesi del linguaggio filmico».

PARTENZE (Departures) di Nicolas Morganti Patrignani – Italia (17:00)

Partenze

Sinossi: Ludovico ha accettato la difficile scelta della moglie malata aiutandola a porre fine alle sue sofferenze. Trascorso del tempo, trova il coraggio di rivelare questo segreto alla loro figlia, per mezzo dei ricordi.
Premio Speciale Migliore Attore a Giorgio Colangeli (nella foto sopra) «per l’interpretazione dolorosamente sofferta di un personaggio che si dibatte tra il tormento di una perdita e lo strazio di una terribile scelta. Colangeli si svela con la sensibilità e la generosa sincerità propria soltanto dei grandi attori».

SKIN di Inaam Attar – Libano (16:00)

Skin

Sinossi: Skin, è la storia di Aline, una ragazza di 17 anni che si ribella contro sua madre, che è anche la sua insegnante a scuola. La madre tratta ancora la figlia come una bambina che la provoca alla rivolta. La ragazza e la madre, a casa, finiscono per avere una discussione faccia a faccia molto intensa dopo che Aline è stata messa in imbarazzo in classe davanti a tutti i compagni.
Premio Speciale della Federazione Nazionale Cinevideoautori «la giovane regista Inaam Attar ci regala un film forte e sicuramente molto crudo ma modernissimo nella regia espressiva e nel linguaggio contemporaneo della narrazione incarnato da una fotografia straordinaria. Un film che non ha bisogno di dialoghi ma esprime con la pelle della protagonista la distanza generazionale e la scoperta del corpo di una adolescente tra il senso di colpa di una educazione puritana e il desiderio. Questo film riesce a restituire il dramma interiore che qui si racconta con una attenzione ai dettagli accurata che tende a evocare stati d’animo senza descriverli in modo stereotipato. È il corpo, perché di passione del corpo si tratta, il protagonista del film, un corpo di donna, difficile da accettare per convenzione, abitudine, pregiudizi. Film molto consapevole del linguaggio contemporaneo ma anche delle poetiche/politiche degli autori, molto vicino ad un cinema che ricorda la ricerca della nouvelle vague ma anche certo cinema contemporaneo d’autore. Sicuramente un cinema di cui abbiamo desiderio».

Un programma fitto che si svilupperà nel corso della serata nella quale sono previsti ospiti, momenti di dibattito e riflessioni con l’intervento del pubblico.

Presenterà la serata l’attrice messinese Noemi David. Interverrà il presidente della Federazione Nazionale Cinevideoautori Francesco Coglitore, direttore artistico del Fotogramma d’Oro Short Film Festival.

Appuntamento alle 21,30 del 15 settembre 2018 presso il Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni a Messina.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...