Giovedì 29 aprile si è svolto il secondo incontro in diretta streaming dalla pagina Facebook del Fotogramma d’Oro Short Film Festival. L’iniziativa, intitolata Art’è … Cinema, ha per oggetto l’Arte, traendo ispirazione dal Cinema.
Nel corso della puntata, dedicata alla presentazione della prima edizione del Festival “Mente Locale Young – le scuole italiane raccontano il territorio”, sono intervenuti Giulio Giunti e Marilisa Murgia (nelle foto sotto), rispettivamente Direttore Artistico e Direttore organizzativo della manifestazione cinematografica.
Francesco Coglitore, introducendo il tema dell’incontro, ha voluto sottolineare che, sin dalla prima edizione messinese, la 48esima, del Fotogramma d’Oro Short Film Festival, è sempre stato riservato un ampio spazio all’attività cinematografica svolta nelle scuole, ed ha aggiunto quanto sia importante la formazione degli studenti universitari, tanto che la Direzione del Festival, in forza di una convenzione stipulata con l’Università di Messina, ha attivato tirocini formativi curriculari rivolti agli studenti che frequentano il DAMS e le discipline psicologiche e della comunicazione. Ai tirocinanti è stato assegnato un tutor ed hanno partecipato alla selezione dei cortometraggi, alla Giuria Campus (competente ad assegnare il prestigioso Fotogramma d’Oro Campus) ed all’organizzazione degli eventi speciali.

La puntata è iniziata subito con l’intervento di Marilisa Murgia la quale ha raccontato che Mente Locale Young nasce dal Festival Internazionale Mente Locale – Visioni sul territorio, giunto alla sua ottava edizione, entrambi organizzati da Carta Bianca APS. L’idea è nata dal fatto che, nel corso delle edizioni precedenti di quest’ultimo festival, sono stati presentati numerosi film provenienti dalle scuole che, per vari motivi, non sono stati selezionati in quanto non in linea con il tema della manifestazione, basato sul racconto del territorio attraverso l’audiovisivo. L’abbondanza di contenuti dei film provenienti dalle scuole li ha incuriositi a tal punto che, approfittando di un bando del MiC e del MIUR “Cinema per la scuola – Buone pratiche, Rassegne e Festival 2019”, hanno progettato un Festival dedicato esclusivamente ai ragazzi ed alle scuole. La progettazione ha subìto una modifica per la parte formativa, a seguito del lockdown, visto che il Festival era pensato per essere realizzato in sala e nelle scuole. A causa della pandemia, il Festival è stato posticipato dal 2020 fino a maggio 2021, con la speranza di poter proiettare almeno i film in sala. Non essendo stato possibile, sulla scorta dell’esperienza della scorsa edizione di Mente Locale, la manifestazione è stata re-inventata per intero on line attraverso la piattaforma Doc A Casa.
La parte formativa, costituita da una fase tecnico-teorica e dalla visione dei film iscritti, è stata svolta da due esperti come Roy Menarini, critico cinematografico e docente universitario e dal filmmaker, saggista e documentarista Riccardo Palladino, che, insieme ad Enza Negroni, regista, sceneggiatrice e produttrice cinematografica, hanno anche fatto parte della Giuria Senior. Hanno aderito al bando circa 700 scuole secondarie di I e II grado provenienti da tutto il territorio nazionale, isole comprese, che hanno fatto parte della Giuria Young, assieme alla Giuria Tunisina, composta da giovani giurati tunisini che hanno seguìto lo stesso percorso formativo dei giovani studenti italiani e hanno valutato i film in concorso con i sottotitoli. Per quanto riguarda poi la partecipazione, Marilisa Murgia ha aggiunto che sono state iscritte al concorso 141 opere delle quali ne sono state selezionate 14.
E’ poi intervenuto Giulio Giunti che ha evidenziato quanto sia stata dura e complessa la selezione in considerazione della qualità alta delle opere iscritte, grazie anche alla probabile supervisione di Tutor specialistici. Hanno partecipato opere a soggetto e documentari, con registri e stili ben diversi, nel rispetto del tema imposto dal bando, ossia “il racconto del territorio”. Le opere selezionate sono in buona parte documentari, con qualche opera a soggetto, nelle quali prevale lo sguardo sul proprio territorio visto con ottiche diverse.
C’è chi si è posto la domanda “restare o partire?“, come ad esempio Movida e Adovest – Andare o restare, realizzati rispettivamente dal Liceo G. dal Piaz di Feltre (BL) e dal Liceo Pascalino di Marsala (TP); altri hanno raccontato le proprie città con la modalità della video poesia, come La mia città della Scuola Media “N. Zingarelli” di Bari, oppure rappresentando luoghi decadenti, o abbandonati, del proprio territorio, come Paesaggi al limite del Liceo Artistico Marco Polo di Venezia sull’ex Ospedale al Mare al Lido di Venezia, o Cinema Roma dell’Istituto Comprensivo n. 1 di Sinnai (CA), ed ancora storie di denuncia come Statale 106 dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Malafarina” di Soverato (CZ) che ha raccontato la vituperata storia della Statale 106, chiamata la strada della morte per i numerosissimi incidenti mortali avvenuti su quel tratto (sotto una galleria di immagini dei corti in concorso).







Riguardo, poi, alle opere a soggetto, Giulio Giunti ha parlato di So’ Vivo dell’I.S.I.S. Rosario Livatino di Napoli, che racconta la storia di un ragazzo sordomuto della provincia di Napoli che sogna il mare e lo va a cercare, di Ghineka Grinka (Donna Grinka) dell’Istituto Comprensivo Martano con Carpignano e Serrano di Lecce, ispirato ad un libro di una scrittrice inglese che alla fine del ‘800 fece un viaggio nella gricìa salentina (sotto le immagini di altri film in concorso).
Mente Locale Young si terrà dal 3 al 8 maggio a partire dalle 10,00 sulla piattaforma docacasa.it nella pagina Facebook del Festival Mente Locale. Sono previsti il Premio Young, assegnato dalla omonima Giuria, il Premio della Giuria Senior, il Premio Migliore Recensione, assegnato dalla Giuria Senior sulla base delle recensioni dei film in concorso realizzate da gruppi di studenti della Giuria Young, e il Premio del Pubblico, quest’ultimo assegnato dal pubblico che assisterà al Festival on line.
Marilisa Murgia, in conclusione, ha ringraziato i docenti delle scuole partecipanti per la disponibilità dimostrata, nonostante il periodo di chiusura a seguito della pandemia.
Infine, dopo una breve clip dedicata all’edizione 2019, si è passati a parlare dell’ottava edizione di Mente Locale – visioni sul territorio, che si svolgerà, possibilmente in presenza, nel prossimo mese di novembre.
Chi volesse visionare l’intera puntata potrà collegarsi alla pagina Facebook del Fotogramma d’Oro Short Film Festival, Sezione Video.