
“Il Teatro a domicilio” è una iniziativa che nasce a Messina in collaborazione con artisti operanti nel territorio, il “Fotogramma d’Oro Film Festival”, “la Feltrinelli Point Messina”, “Corto di Sera” e l’associazione culturale “Maneggiare con Cura” di Letojanni. Il principio posto alla base di questo progetto è quello di portare il Teatro, e non solo, in un ambiente domestico – che non sia quello istituzionalmente inteso – dove un gruppo di amici si riuniscono per godersi uno spettacolo teatrale, un concerto, una proiezione di cortometraggi, ed altro ancora, in una dimensione informale, casalinga e conviviale. Infatti, dopo lo spettacolo si rimarrà insieme per discutere e commentare con la compagnia e/o con gli autori la piece in programma gustando gli stuzzichini al buffet. Per partecipare al “Teatro a domicilio”, quindi, non è necessario mettere a disposizione il salotto o il salone di casa, generalmente destinati alla rappresentanza, basta anche uno spazio come un garage, un cantinato, un sottotetto. Insomma ogni spazio va bene per “Il Teatro a domicilio”, basta solo un po’ di spirito di iniziativa e tanta tanta voglia di stare insieme! Partecipando a “Il Teatro a Domicilio” si contribuirà a finanziare il “Fotogramma d’Oro Film Festival 2016” che si svolgerà a Messina dal 25 al 28 maggio alla Sala Fasola del Cinema Multisala Apollo.
– 15 e 17 gennaio: “Novecento” di Alessandro Baricco, con Francesco Biolchini;- 29 e 31 gennaio: concerto “Un lupo sul divano” con Mimì Sterrantino (voce, chitarra acustica, armonica, stomp box) e Francesco Frudà (Chitarra elettrica e mandolino);
– 12 e 14 febbraio: “Niño” di Tino Caspanello, con Cinzia Muscolino, regia di Tino Caspanello;
– 26 e 28 febbraio: proiezione di cortometraggi tratti dalla videoteca storica del Fotogramma d’Oro Film Festival (in collaborazione con Corto di Sera). Per informazioni e prenotazioni scrivere a teatroadomicilio2016@gmail.com.
Considerato l’esiguo numero di posti disponibili, è consigliabile la prenotazione e il pagamento del biglietto d’ingresso pari ad € 10,00 a persona, fatta eccezione per le proiezioni del 26 e 28 febbraio che sono ad ingresso gratuito.
Gli spettacoli si svolgeranno in location domestiche e l’ingresso sarà regolato dal proprietario della location stessa.